Scultore statunitense (San Francisco 1938 - Orient, NewYork, 2024). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University [...] , si è interessato a ricerche sulle interazioni cromatiche; dopo un soggiorno in Europa (1964-66), si è stabilito a NewYork. Ha esplorato le potenzialità espressive dei materiali realizzando opere in gomma, fibra di vetro, neon, metallo, ecc. (Prop ...
Leggi Tutto
Economista austriaco naturalizzato statunitense (Leopoli 1881 - NewYork 1973), fratello di Richard; professore nell'univ. di Vienna (dal 1913), nell'Istituto superiore di studî internazionali di Ginevra [...] (1934-40) e nell'univ. di NewYork (1945-65); fondatore (1926) dell'Österreichisches Institut für Konjunkturforschung. Seguace di E. Böhm Bawerk e di F. Wieser, ha rinnovato, insieme con H. Mayer, la scuola di Vienna, aprendole nuovi orizzonti d' ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense (NewYork 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] cimentato con tematiche legate al cambiamento sociale: nelle ideologie (con l'importante volume sul declino delle ideologie totalizzanti, e in partic. del marxismo: The end of ideology. On the exhaustion ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - NewYork 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr [...] college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 e il 1929, dopo un primo successo ottenuto con Observations (1924), diresse la rivista letteraria The Dial, divenendo ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense (NewYork 1915 - ivi 2016), professore a Harvard dal 1952, e dal 1961 direttore del Center of cognitive studies; prof. alla NewYork University. Ha studiato sperimentalmente [...] l'elaborazione e l'organizzazione dei dati da parte del soggetto nei processi conoscitivi e di apprendimento, applicando i risultati ottenuti alla didattica delle diverse materie di insegnamento. Il suo ...
Leggi Tutto
Pittore (NewYork 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di NewYork. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato [...] il suo interesse per il campo pittorico uniforme diviso da bande verticali (Onement III, 1949, e Vir heroicus sublimis, 1950-51, NewYork, Museum of modern art; Chi ha paura del rosso, del giallo e del blu, III, 1967, Amsterdam, Stedelijk Museum). N ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Grand Forks 1933 - NewYork 2017). Ha studiato all'univ. del Minnesota e all'Art students league di NewYork. È stato tra i più significativi esponenti della pop art americana. Un'evidente [...] seguito James Rosenquist: paintings/James Rosenquist: select Dalí (Salvador Dalí Museum, St. Petersburg, Florida, 2000) e James Rosenquist: A retrospective (Museum of Fine Arts, Houston, 2003; Guggenheim Museum, NewYork, 2003-04, e Bilbao, 2004). ...
Leggi Tutto
Attori comici e musicisti: Leonard (in arte Chico: NewYork 1891 - Hollywood 1961), pianista; Arthur (Harpo: NewYork 1893 - Hollywood 1964), arpista; Milton (Gummo: NewYork 1894 - Palm Springs 1977); [...] 1895 - Hollywood 1977), chitarrista; Herbert (Zeppo: NewYork 1901 - Palm Springs 1979). Esordirono insieme sui palcoscenici, ma presto Gummo si dedicò al commercio e i 4 fratelli raggiunsero insieme la notorietà. Fortemente caratterizzati nel trucco ...
Leggi Tutto
Inventore del telefono (Firenze 1808 - Clifton Staten Island, NewYork, 1889). Dapprima daziere a Firenze, poi (1833-41) meccanico teatrale al teatro dell'Opera all'Avana, successivamente impiantò una [...] fabbrica di candele a Clifton Staten Island (dove accolse profugo G. Garibaldi). Sembra che sia di questo periodo la prima idea (1849) della sua invenzione per la quale, trovandosi in difficili condizioni ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Gore, Virginia, 1873 - NewYork 1947). Dopo aver svolto una prevalente attività giornalistica, fra il 1912 e il 1922 scrisse cinque romanzi di carattere prettamente autobiografico: [...] O Pioneers! (1913); The song of the lark (1915); My Antonia (1918); One of ours (1922); A lost lady (1923). Frutto di una profonda crisi spirituale e religiosa sono The professor's house (1925), My mortal ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...