Drammaturgo (Washington 1928 - Montauk, NewYork, 2016). Esordì con gli atti unici The Zoo story (rappr. a Berlino 1959; NewYork, 1960); The death of Bessie Smith (Berlino, 1960; NewYork, 1961) e The [...] American dream (NewYork, 1961). Finalmente Broadway gli aprì le porte inaugurando la stagione del Billy Rose Theatre con Who's afraid of Virginia Woolf? (1962), che fu poi rappresentato anche in Italia (1963). Ha scritto inoltre: Tiny Alice (1964); ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - NewYork 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di NewYork. Musicista eccentrico e ironico, [...] si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato il "pianoforte preparato" (cioè un pianoforte sulle cui corde sono applicati svariati oggetti, in modo da ottenere effetti ...
Leggi Tutto
Regista e produttore statunitense (n. NewYork 1965). Laureatosi alla University of Southern California, nel 1988 ha diretto il cortometraggio Lion’s den (La tana del leone), per poi vincere il premio [...] speciale della giuria al Sundance Film Festival con Public access (1993, il suo primo lungometraggio); due anni dopo ha ottenuto la consacrazione internazionale con il noir The usual suspects (1995, I ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. NewYork 1965). Figlio del regista R. Downey sr, ha intrapreso la carriera di attore ancora bambino, ma ha raggiunto la notorietà interpretando C. Chaplin [...] in Charlot (1992, candidato all’Oscar come migliore attore protagonista). Tra la metà degli anni Novanta e l’inizio dei Duemila la carriera di D. ha subito un graduale arresto (a causa di problemi con ...
Leggi Tutto
Biochimico e medico statunitense (n. NewYork 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] alla Duke University; proprio qui L. ha iniziato a occuparsi di ricerca. I suoi studi si sono concentrati sulla percezione degli stimoli esterni da parte delle cellule: mettendo in contatto le particelle ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (NewYork 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] in Africa e nel 1955 pubblicò The vestal lady on brattle, il suo primo libro di poesie. Con la partecipazione ai "poetry readings" di San Francisco del 1956 si inserì nel gruppo dei poeti beat. In Happy ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1783 - Irvington 1859). Inaugurò la letteratura umoristica americana con History of NewYork (1809), che egli attribuisce a un immaginario autore, Dietrich Knickerbocker; [...] si tratta di una satira della vita di Nuova Amsterdam (divenuta poi NewYork) che contiene una implicita critica alla democrazia jeffersoniana. Nel 1815 venne in Europa dove compose il suo secondo capolavoro (firmato con lo pseudonimo di Geoffrey ...
Leggi Tutto
Gruppo teatrale d’avanguardia fondato a NewYork nel 1947 da J. Beck e J. Malina, e da essi diretto fino allo scioglimento nel 1969. La sua ricerca s’indirizzò verso un teatro mirato non a erudire o distrarre [...] ma aggredire e provocare lo spettatore. Per questo furono eliminati sia ogni soluzione di continuità fra palcoscenico e platea sia scenografie e costumi. Il primo successo del L. fu The connection di J. ...
Leggi Tutto
Ideologo del socialismo utopistico (Magdeburgo 1808 - NewYork 1871). Di mestiere sarto, attivo nell'emigrazione degli artigiani tedeschi in Francia, pubblicò a Parigi il suo primo scritto, Die Menschheit [...] wie sie ist und wie sie sein sollte (1838) e partecipò ai moti blanquisti del 1839. Si trasferì poi in Svizzera, occupando una posizione di prestigio nella Lega dei giusti. Con le Garantien der Harmonie ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (NewYork 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla [...] biochimica della crescita cellulare, affiancando dall’anno successivo R. Levi-Montalcini nelle sue ricerche sul fattore di crescita delle cellule neuronali (Nerve Growth Factor, NGF). Gli studi di C. sono ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...