ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Madonna di s. Francesco,la Madonna Bolognini del Museo civico di Milano, dalla quale non è lontano il Cristo giovane, già Kinnaird (NewYork, coll. Kress) segnalato dal Longhi al Ricci fin dal 1929, mentre in un gruppo di opere che il Longhi pone tra ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] der Hochaltar Architektur von St. Peter in Rom, Berlin 1967, passim; J. Lavin, Bernini and the crossing of St. Peter's, NewYork 1968, pp. 40-44. Per S. Carlino: Roma, Arch. del convento di S. Carlo alle Quattro Fontane, vol. 77: fra' Giovanni ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] , II, Firenze 1971, pp. 64-208; G. Tabarroni, G. M., in Dictionary of scientific biography, a cura di C.C. Gillispie, IX, NewYork 1974, pp. 484-487; B. Basile, Introduzione ai testi, in Scienziati del Seicento, a cura di M. Altieri Biagi - B. Basile ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Institutes in Florenz, XXII (1978), pp. 185-252; E. Carter-Southard, The frescoes in Siena's palazzo pubblico 1289-1539, NewYork-London 1979, pp. 270-316; B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] (1648, p. 172), è dovuto all’incrocio di diversi elementi: tra questi, il disegno con l’Autoritratto della Morgan Library di NewYork (inv. n. 142243), datato 1606, dove Palma si dichiara di anni 58, e un documento inedito (Venezia, Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] 294-297; K. Christiansen, in Colnaghi’s, Gothic to Renaissance: European painting 1300-1600, a cura di D. Garstang, London - NewYork 1988, pp. 43-52 (ried. in francese in Galerie G. Sarti, Entre tradition et modernité. Peinture italienne des XIVe et ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] model of musical understanding in the Middle Ages, in Hermeneutics and Medieval Culture, a cura di P.J. Gallacher - H. Damico, NewYork 1989, pp. 133-145; G. Ropa, Strutture ideologico-letterarie nell'Epistula ad Michaelemdi G. d'A. o di Pomposa. L ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] La riforma del teatro nel Settecento ed altri scritti, Venezia-Roma 1962, pp. 245-331; H.H. Rusak, G. in Germany, NewYork 1966; J. Starobinski, Ironie et mélancolie: G., Hoffmann, Kierkegaard, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] Prozess, Roma 1905, passim; Id., Aleander gegen Luther. Studien zu ungedruckten Aktenstücken aus Aleanders Nachlass,Leipzig-NewYork 1908, pp. 144-145; Id., Nachträge zur Korrespondenz Aleanders, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXVIII (1907 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] 5-13; A. C. Krey, A neglected passage in the Gesta, in The crusades and other historical essays presented to D. C. Munro, NewYork 1928, pp. 57-78; G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, pp. 85-90; G. Buckler, Anna Comnena, London ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...