FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, pp. 87, 89, 95 s.; C. H. Haskins, Studies in mediaeval culture, NewYork 1929, pp. 7 ss., II, 17, 19 s. e passim; A. Schiaffini, La tecnica della 'prosa rimata' nel medioevo latino in G. F ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] caratterizzò l'impostazione di questi interventi e di diversi studi (in particolare The destruction of ancient Rome, London-NewYork 1901) parrebbe proporre una giustificazione storica anche per le radicali trasformazioni di Roma moderna.
Tra il 1889 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] 15 maggio 1891), che Sturzo definì la sua «prima finestra sul mondo» (La mia vocazione politica, in Il Mondo, pubblicato a NewYork, ottobre 1941, pp. 15-17). La sua attenzione ai problemi sociali fu influenzata anche dal moto dei Fasci siciliani che ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] documenti, 1990, nn. 1-2, pp. 57-87; P. Waddy, Seventeenth-century Roman palaces: use and the art of the plan, NewYork-Cambridge, MA, 1990, ad ind.; Id., M. and Borromini: plan and section, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] pp. 691-694; P. Mezzanotte, ibid., pp. 876-889; M. Salmi, ibid., pp. 767-797; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London-NewYork 1955, pp. 34, 202 s.; R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 31-35; R ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] in Cultural aspects of the Italian Renaissance …, a cura di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 216-228; H. McNeal Caplow, M., NewYork 1977; R.W. Lightbown, Donatello and Michelozzo …, London 1980, ad ind.; S. Cabassi - R. Tani, Il noviziato di M. a S ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] , in una nuova nettezza dell'immagine pittorica (Fiume di macchine, 1967; Fili elettrici nel cielo, La città IV, 1968; Traffico a NewYork, 1970). Nel 1968, anno in cui partecipò anche al premio Marzotto, venne invitata a esporre al Salon de Mai a ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] inediti), in Studi secenteschi, 1976, vol. 17, pp. 101-152; D. Lewis, V. S., in Macmillan Encyclopedia of architetcs, III, NewYork-London 1982, pp. 667-671; G.B. Gleria, Il progetto scamozziano per la chiesa della Celestia a Venezia, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] assicurazioni in Italia (secc. XIV-XVI), I, Le fonti, Roma 1975, ad Ind.; F. Gies-J. Gies, Women in the Middle Ages, NewYork 1978, ad Indices; G. Pampaloni, Prato nella Rep. fiorentina, in Storia di Prato, II, Prato 1980, pp. 3-218; B. Dini, Una ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] . In particolare per la biografia del C., oltre P. Vetro, cit., si vedano S. E. Scalia, L.C. and his time, NewYork 1952, e soprattutto l'informatissimo studio di C. Di Blasi, L.C. Vita,amicizie,relazioni letterarie, Mineo 1954 (pubblica per la prima ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...