Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] testate storiche del giornalismo statunitense, e alla crisi economica in cui versano molti quotidiani, tra cui il «The NewYorktimes», non è che il capitolo più recente di una progressiva decadenza della carta stampata causata dai nuovi orientamenti ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] in un celebre appunto del 14 ottobre 1943:
Ho scritto l’articolo sul ‘fascismo come pericolo mondiale’ per il «NewYorkTimes». Ma sono caduto in una tristezza mortale per l’orrenda notizia che i tedeschi hanno incendiato, inondandolo di benzina, il ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] anche pubblicamente sulla natura e le origini del fascismo. Il 28 novembre, in un articolo pubblicato in italiano sul «NewYorkTimes» (Il fascismo come pericolo mondiale, poi in Scritti e discorsi politici, 1° vol., 1993, pp. 15-23), ribadisce che ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] usare una formula riassuntiva di questo squilibrio, possiamo dire che i quotidiani italiani costano più del «NewYorkTimes», ma non valgono più del «NewYorkTimes». Nel rapporto tra copie vendute e popolazione, da anni non si riesce a salire oltre ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] A. Vasiliev, Imperial Porphyry Sarcophagi in Constantinople, in Dumbarton Oaks Papers, 4 (1948), pp. 1-26.
40 Il suo necrologio sul NewYorkTimes del 5 gennaio 2010 si può leggere in http://www.nytimes.com/ 2010/01/05/world/europe/05sevcenko.html (9 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] Uniti annunciarono la straordinaria notizia, a eccezione del "NewYorkTimes" che quel giorno non uscì a causa di uno Biotechnics and society: the rise of industrial genetics, NewYork, Praeger, 1991.
Thackray 1999: Private science: biotechnology ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Del Pezzo, in Das Kunstwerk, XXII (1969), 7-8, pp. 43 s.; J. Canaday, Technical changes are highlighted at the Morgan, in NewYorkTimes, 6 dic. 1969; A. Pieyre de Mandiargues, À la mémoire de D. G., in D. G. (catal., galleria Krugier, con antologia ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] 1989, pp. 3-11.
‒ 1992: Aveni, Anthony F., Conversing with the planets. How science and myth invented the cosmos, NewYork, Times Books, 1992.
‒ 1995-96: Aveni, Anthony F. - Morandi, Steven J. - Peterson, Polly A., The Maya number of time: intervalic ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Laura e Medi.
Fonti e Bibl.: A.R. Hammerjune, Liquifin Division Offers to Purchase Shares of Ronson, in The NewYorkTimes, 1° giugno 1973; Ronson v. Liquifin Aktiengesellschaft Liquigas, 29 aprile 1974, https://casetext.com/case/ronson-v-liquifin ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] , a cura di A.I. Lima, Palermo 2010 (con bobliografia); F.A. Bernstein, P. S., architect of counterculture, dies at 93, in NewYorkTimes, 10 aprile 2013 (https://www.nytimes.com/2013/04/10/arts/paolo-soleri-architect-with-a-vision-dies-at-93.html, 2 ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...