WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] libro dei Maccabei -, entrambi perfettamente compiuti nel disegno ma mai dipinti. Ancora più intrigante è il caso del foglio Morgan (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro di Samuele sul recto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] of Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, NewYork-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien antique, 3 ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] ; G.C. Miles, Mihrāb and 'Anazah: a Study in Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, NewYork 1952, pp. 156-171; H. Stern, Quelques oeuvres sculpteés en bois, os et ivoire de style omeyyade, Ars orientalis ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] caratterizzò l'impostazione di questi interventi e di diversi studi (in particolare The destruction of ancient Rome, London-NewYork 1901) parrebbe proporre una giustificazione storica anche per le radicali trasformazioni di Roma moderna.
Tra il 1889 ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Kempf, Christus, der Hirt. Ursprung und Deutung einer altchristlichen Symbolgestalt, Roma 1942.
M. Lawrence, The Sarcophagi of Ravenna, NewYork 1945 (rist. anast. Roma 1970).
D. Lerch, Isaaks Opfer christlich gedeutet, Tübingen 1950.
W.N. Schumacher ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , BArte, s. IV, 45, 1960, pp. 366-367; R. Offner, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1, NewYork 1962; C. D'Onofrio, C. Pietrangeli, Abbazie del Lazio, Roma 1970; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] B. Ladner, The Idea of Reform: its Impact on Christian Thought and Action in the Age of Fathers, Cambridge (MA) 1959 (NewYork 19672); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961; G. Matthiae, Pittura politica del Medioevo romano ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] solo da sottopancia e pettorale, e munito di tappetino, restò in uso a lungo. La Bibbia Maciejowski, del 1250 ca. (NewYork, Pierp. Morgan. Lib., M.638), mostra molti esempi di un tipo di sella a bracci convergenti: quelli dell'arcione anteriore ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, NewYork 1975, pp. 469-496; P. Angiolini Martinelli, Un frammento della decorazione musiva dell'antico Duomo di Ferrara, Musei ferraresi 5-6 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] of State power in China, edited by Stuart R. Schram, London, School of Oriental and African Studies, University of London; NewYork, Chinese University Press and St. Martin's Press, 1985, pp. 237-267.
Percy 1864: Percy, John, Metallurgy. The art of ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...