WARD-PERKINS, John Bryan
Domenico Musti
Storico e archeologo britannico, nato a Londra il 3 febbraio 1912; è stato direttore della British School at Rome dal 1946 al 1974. Si è occupato soprattutto [...] and Roman Architecture, Harmondsworth 1970 (in collab.); Cities of Ancient Greece and Italy: planning in classical antiquity, NewYork 1974; Architettura romana, Milano 1974. È coeditore di una History of the Provinces of the Roman Empire, di ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gisela
Archeologa, nata a Londra il 15 agosto 1882. Ha studiato a Cambridge e alla Scuola archeologica inglese di Atene. Entrata come assistente nella sezione dell'arte greca e romana del Metropolitan [...] Haven 1923; Ancient Furniture, Oxford 1926; Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930; Animals in Greek Sculpture, NewYork 1930; Handbook of the Classical Collection, ivi 1927; Shapes and Names of Athenian Vases (insieme con M. J. Milne ...
Leggi Tutto
ROBINSON, David Moore
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato ad Auburn, NewYork, il 21 settembre 1880. È stato professore alla Scuola archeologica americana di Atene nel 1909-10; ha diretto scavi ad [...] , IV, VI, VII), Cambridge, Mass. 1934-38; Pindar, a poet of eternal Ideas, Baltimora 1936; A study of Greek Love-Names, Baltimora 1937; Baalbek, Palmyra, NewYork 1946. Con W. H. Buckler, Greek and Latin Inscriptions, Sardis, VII, Leida 1932. ...
Leggi Tutto
MOREY, Charles Rufus
Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] of the Terence Manuscripts (in collaborazione con L.W. Jones), Princeton 1931; Catalogo degli avori, Museo sacro, Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1936; The Mosaics of Antioch, NewYork 1938; Early Christian Art, Princeton 1941; Medieval Art ...
Leggi Tutto
LEHMANN-HARTLEBEN, Karl
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] al 1929, professore di archeologia e direttore del museo archeologico di Münster dal 1929 al 1933, passò poi all'università di NewYork nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte antica e ha diretto gli scavi di Samotracia dal 1937 ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Valentin
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Berlino il 23 settembre 1889, morto a Bryn Mawr, in Pennsylvania, il 17 ottobre 1945. Studiò a Gottinga, a Monaco, a Bonn, a Berlino e a Roma. [...] . archäol. Inst., XL (1925), pp. 85-120, XLII (1927), pp.1-29; Zwei syrische Bildnisse römischer Zeit, in Winckelmannsprogramm 86, Berlino 1927; Frühe Plastik in Griechenland und Vorderasien, Augusta 1929; Metropolitan Museum Studies, NewYork 1936. ...
Leggi Tutto
ROBINSON, David Moore (App. II, 11, p. 725)
Archeologo statunitense, morto il 2 gennaio 1958.
Tra le sue ultime opere sono i vol. XII-XIV delle Excavations at Olynthus, Baltimora 1946-52, di cui è particolarmente [...] importante il XII (Domestic and public architecture); inoltre A hoard of silver coins from Carystus, NewYork 1952.
Bibl.: Cenni biografici, ed elenco degli scritti del R., a cura di G.E. Mylonas, sono in Studies presented to D.M. Robinson, 2 voll., ...
Leggi Tutto
MACALISTER, Robert Alexander Stewart (XXI, p. 719)
Archeologo, filologo e musicista irlandese, morto a Cambridge (Gran Bretagna) il 26 aprile 1950.
Tra le ultime opere del M., prevalentemente dedicate [...] , Londra 1935; Secret languages of Ireland, with special reference to the origin and nature of the Shelta language, NewYork 1937; Corpus inscriptionum insularum Celticarum, 2 voll., Dublino 1945-49 (sulle iscrizioni ogamiche); si ricordi ancora The ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gisela (App. II, 11, p. 707)
Irene Bragantini
Archeologa inglese. Nel 1952 ha lasciato, per limiti di età, il Metropolitan Museum of Art di NewYork. È morta a Roma il 24 dicembre 1972.
Opere [...] principali: Handbook of Greek Art (1959;19696); The Archaic Gravestones of Attica (1944; 19612); The Portraits of the Greeks (1965); The Furniture of the Greeks, Etruscans and Romans (1966); Korai, Archaic ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 2548; C. Pietrangeli, in Fasti Arch., I, 1946, n. 2000, p. 245 s.; M. B. Gabriel, Livia's Garden Room at Prima Porta, NewYork 1955, p. i ss.; G. Lugli, La tecnica edilizia dei Romani, Roma 1957, pp. 477, 504.
4. Arco di Malborghetto. - un grandioso ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...