SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1962, pp. 41-98; J. S. Ackerman, Sources of the Renaissance villa, in Studies in Western art, 20th intern. congress hist. art, NewYork 1961, 1963, 2, pp. 6-18; Fr. Bardon, Diane de Poitiers et le mythe de Diane, Parigi 1963; id., Sur un portrait de ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Architecture and Cultural History of Roman Public Baths, Aarhus 1990; F. Yegül, Baths and Bathing in Classical Antiquity, NewYork 1992; H. Manderscheid, Ancient Baths and Bathing. Bibliography for 1993 with a Supplement for 1992, in Balnearia, 2 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in CRIPEL, 8 (1986), pp. 29-35; M. Rice, Egypt's Making. The Origins of Ancient Egypt 5000-2000 B.C., London - NewYork 1990; A.J. Spencer, Early Egypt. The Rise of Civilization in the Nile Valley, London 1993.
Il fenomeno urbano nel vicino oriente ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , Berkeley 1987 (trad. it. Torino 1994); I. Hodder (ed.), Archaeological Theory in Europe. The Last Three Decades, London - NewYork 1991; C. Renfrew - P. Bahn, Archaeology. Theories, Methods and Practice, London 1991 (trad. it. Bologna 1995); I ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di Elia.
Bibl.: I) Bibliografia generale: M. Avi-Yonah, A. Malamat, e altri, Illustrated World of the Bible Library, 5 voll., NewYork 1961; G. May, Oxford Bible Atlas, Oxford 1962; Y. Yadin, The Art of Warfare in Biblical Lands in the Light of ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Venice, Dumbarton Oaks 1960, p. 127; sarcofagi: H. Duetschke, Ravennatische Studien, Lipsia 1909; M. Lawrence, The Sarcophagi of R., NewYork 1945; M. Mazzotti, Il sarcofago di S. Ecclesio nella basilica di S. Vitale, in Felix Rav., LXII, 1953, p. 38 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] in the Madai-Baturong Region, Sabah, in BIndoPacPrehistAss, 5 (1984), pp. 38-54; Id., Prehistory of the Indo-Malaysian Archipelago, NewYork 1985, pp. 265-66, 268.
Borneo
di Peter Bellwood
Isola (725.500 km2) posta a cavallo dell'equatore, al centro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ; J.W. Goethe, La teoria dei colori, Milano 1979; F.W. Billmeyer Jr. - M. Saltzman, Principles of Color Technology, NewYork 1981; J. Chappel, Smalti e impasti ceramici, Faenza 1984; K. McLaren, The Color Science of Dyes and Pigments, Bristol 1986; F ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , pp. 373-413.
N. Shishlina, Eurasian Steppe Nomad, in P.N. Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopaedia of Prehistory, IV. Europe, NewYork 2001, pp. 124-38.
Lagozza
di Paolo Biagi
Cultura definita da P. Laviosa nel 1939 che prende il nome dal sito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] (1971); L.R. Binford, Mortuary Practices: their Study and their Potential, in L.R. Binford (ed.), An Archaeological Perspective, NewYork 1972, pp. 208-43; A.C. Renfrew, Megaliths, Territories and Population, in S.J. de Laet (ed.), Acculturation ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...