ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . compare una sola volta, nelle lastre delle transenne di Müstair (Grigioni).La seconda coperta del c.d. Evangeliario di Lindau (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.1) è ornata da una grande croce; negli spazi di risulta vi sono quattro placche d'argento ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] de M. Maspero, voll. i-xxxi, Le Caire 1881-1934; The Metropolitan Museum of Art, Egyptian Expedition, voll. 1-15, New-York 1926-42; Olympia, Die Ergebnisse, der vom dem Deutschen Reich veranstalteten Ausgrabung, hgg. von E. Curtius und F. Adler, 5 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Bloch, Montecassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; A. Moskowitz, The Sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge-London-NewYork 1986; A. Cadei, Porta patet, in Janua Maior. La porta di bronzo del Duomo di Benevento e il problema del suo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Boyd, 1988, pp. 195-196). A questo tipo di l. è stato proposto di ascrivere anche il c.d. calice di Antiochia (NewYork, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), coppa d'argento del sec. 6° a corpo ovoide espanso e piede di dimensioni ridotte, con ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Opere generali: E. Herzefeld, Archaeological History of Iran, Oxford 1935; A. U. Pope (editore), A Survey of Persian Art, Oxford-NewYork 1938, voll. I-IV; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, Oxford 1941; R. Ghirshman, Coran, Harmondsworth 1954; L ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , H. Terrasse, Sanctuaires et forteresses almohades, Paris 1932.
K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940 (NewYork 19792).
B. Roy, P. Poinssot, Inscriptions arabes de Kairouan, 2 voll., Paris 1950-1958.
G. Marçais, L'architecture ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] and Sihi 1404/1984), ibid., 9 (1985), pp. 65-108; G.R.D. King, The Historical Mosques of Saudi Arabia, London - NewYork 1986; J. Zarins, Arab Southern Red Sea Ports and the Early Chinese Porcelain Trade as Reflected principally from Aththar, 217-108 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e la turgidezza quasi muliebre del petto derivano da modelli orientali (cfr. grandi statue marmoree cipriote nel museo di NewYork). Altri otto bronzetti sono nella raccolta Dessì del museo sassarese.
Una cinquantina di rasoi in bronzo fuso, simili ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 1947 (m. di Antiochia, Dafni e Seleucia; varî capitoli generali sulla storia del m.; cfr. anche C. R. Morey, The Mosaics of Antioch, NewYork 1938); per i m. della Tripolitania: G. Guidi, in Africa Ital., V, 1933, p. 119 ss. e VI, 1935, p. 110 ss.; S ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Istanbuler Mitteilungen, 9-10 (1959-60), p. i ss.
Sulla scultura arcaica milesia, in generale: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949, pp. 41 ss.; 107 ss.; 169 ss.; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, pp. 47 e 52 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...