L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , Torino 1986; M. Bussagli (ed.), Architettura orientale, Milano 1988.
Birmania:
G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, NewYork 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R. Le May, The Culture of South-East ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] -664; The Year 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., NewYork 1970: I, pp. 118-120, 143-144, 159-160, nrr. 125, 149, 166; G Galavaris, Bread and Liturgy: the Symbolism of Early ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Oxford 1932-40; A.U. Pope - Ph. Ackerman, A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to the Present, London - NewYork 1938-39; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, Oxford 1952-59; D. Sourdel - J. Sourdel, La civilisation ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ., pp. 135-54; A.G. Miller, The Mural Painting of Teotihuacan, Washington 1973; E. Pasztory, The Murals of Tepantitla, Teotihuacan, NewYork 1974; S.G. Morley - G.W. Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. it.); D. McVicker, The Mayanized ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] su Innocenzo III, Padova 1972; C. D'Onofrio, Renovatio Romae, Roma 1973; R.E. Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), NewYork 1973; L. Cassanelli, G. Delfini, D. Fonti, Le mura di Roma, Roma 1974; M. Bonfioli, La diaconia dei Ss. Sergio e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Annual Spring Systematics Symposium held May 10, 1986 in Chicago (Il.), edited by Matthew H. Nitecki and Doris V. Nitecki, NewYork-London, Plenum Press, 1987.
Petruso 1995: Petruso, Karl M., Systems of weight in the Bronze Age Aegean, 2. ed., London ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 215; F.M. Kelly, R. Schwabe, A short history of costume & armour chiefly in England, London 1931 (rist. anast. NewYork 1968); ZWK, Generalregister des ersten bis vierzigsten Jahrgangs 1897-1936, I, Schutzwaffen, a cura di P. Post, H. R. Uhlemann ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] . - X) K. Bosse, Die menschliche Figur in der Rundplastik der aeg. Spätzeit von der XXII bis zur XXX Dyn., Glückstadt-Amburgo-NewYork 1936; S. Donadoni, Introduzione all'arte saita, in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 153 ss. - XI) Ibrahim Noshy, The ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] der griech. Kunst, Gottinga 1913; A. B. Cook, Zeus, 3 voll., Cambridge 1914-44; A. B. Brett, Symbolism on Greek Coins, NewYork 1916; J. M. Macdonald, The Uses of Symbolism in Greek Art, Diss., Bryn Mawr 1922; W. Andrae, Die ionische Säule. Bauform ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Pottery, Londra 1912; J. L. Myre, Handbook to the Cesnola Collection of Antiquities from Cyprus in the Metrop. Museum in NewYork, NewYork 1914; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, Parigi 1922, p. 250; H. Frankfort, Studies in Early Pottery of the ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...