L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . 193-270.
R. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkophage, Berlin 1952, passim.
M. Pallottino, La Peinture étrusque, Genève - Paris - NewYork 1952, passim.
G. Becatti - F. Magi, Tarquinii, 3-4. Le pitture delle tombe degli Auguri e del Pulcinella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] HSAI, VI, pp. 487-543; W.D. Strong - C. Evans Jr., Cultural Stratigraphy in the Virú Valley, Northern Peru, NewYork 1952, pp. 150-57; H. Horkheimer, Nahrung und Nahrungsgewinnung im vorspanischen Peru, Berlin 1960; M.A. Towle, The Ethnobotany of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] and Trade, ibid., pp. 539-40; L. Török, The Kingdom of Kush. A Handbook of the Napatan-Meroitic Civilization, Leiden - NewYork - Köln 1997; A. Manzo, Échanges et contacts le long du Nil et de la Mer Rouge dans l'époque protohistorique (IIIe et ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Ancient Synagogues Revealed, a cura di L.I. Levine, Jerusalem 1981; King Herod's Dream. Caesarea on the Sea, NewYork 1988; D. Whitcomb, Khirbet alMafjar Reconsidered. The Ceramic Evidence, Bulletin. American Schools of Reserch, 1988, 271, pp. 51-67 ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] G. Harbottle, Chemical Characterization in Archaeology, in J.E. Ericson - T.K. Earle (edd.), Contexts for Prehistoric Exchange, NewYork 1982, pp. 13-51; Archeometria: scienze esatte per lo studio dei beni culturali, Roma 1985; J. Rieder, Analytische ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Chefren, in Veröff. der E. v. Sieglin-Expedition in Ägypten I, Lipsia 1912; G. Steindorff, Aniba I, Glückstadt-Hamburg-NewYork 1935; Aniba II, 1937; H. Steckeweh, Die Fürstengraber von Qâw in Veröff. der E. v. Sieglin-Expedition in Ägypten, VI ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] du tissage du moyen âge à la révolution industrielle, den Haag 1968; A.E. Jones, A History of Western Embroidery, NewYork 1969; D. King, Some Unrecognized Venetian Woven Fabrics, Victoria and Albert Museum Yearbook 1, 1969, pp. 53-63; F. Piponnier ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] 39, p. 45 ss. Per il Caesareum e i suoi obelischi: I. King, Cleopatra's Needle, Londra 1884; C. E. Meldencke, The NewYork Obelisk, NewYork 1891; E. Sjöqvist, in Opuscula romana, I, 1954, p. 86 ss. Per le tavolette di fondazione del tempio d'Iside e ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] più bell'esemplare, ed al tempo stesso il meglio conservato, di questo tipo si ritrova all'Heckscher Museum di Huntington, Long Island, NewYork (Inv. n. 59.294). Si tratta di un frammento di stoffa lungo 56 cm su cui è raffigurato un gruppo di sette ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , attraverso i quali si stabiliscono i contatti con i più celebri musei d'Europa (Copenaghen) e d'America (Boston, Baltimora, NewYork). Le famose case d'asta londinesi Sotheby e Christie, a cui si erano rivolti amatori e collezionisti già dal XVIII ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...