Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] C.C. Lamberg-Karlovsky (ed.), Archaeological Thought in America, NewYork 1989, pp. 241-67; R.M. Mughal, The India, Calcutta 1977²; G. Possehl, Ancient Cities of the Indus, New Delhi 1979; G. Erdösy, Early Historic Cities of Northern India, in ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Sixth to Tenth Centuries in the North and West of the Iberian Peninsula, in The Archaeology of Iberia. The Dynamics of Change, London-NewYork 1997, pp. 235-264; L. Caballero Zoreda, F. Arce, La iglesia de San Pedro de la Nave (Zamora). Arqueología y ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] appassionata la mano quasi chiusa del Germanico al Louvre (E.A.A., iv, fig. 437) proprio anche di Socrate su una gemma di NewYork e accanto ad esso le dita distese in segno di ammonimento del persiano davanti a Dario (E.A.A., iii, fig. 15). I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] the Past. 25 Years of Archaeology in Denmark, Aarhus 1993; B. Cunliffe (ed.), The Illustrated Prehistory of Europe, Oxford - NewYork 1994; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II. Preistoria e antichità, Torino 1994; A. Aspes (ed ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackermann, IV, London 1938 (London-NewYork 19672), pp. 1785-1794; G.V. Jusupov, Tatarskie epigraficeskie pamjatniki XV v. [Monumenti epigrafici tartari del sec. 15°], Epigrafika ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , n. s., V, VI, 1956, pp. 149-247; P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1956; I. Lyons-H. Ingholt, Gandharān Art in Pakistan, NewYork 1957; S. Paramavitana, Religion, Literature and Art, in H. C. Ray, History of Ceylon, Colombo 1959, I, cap. VII; J ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] di capra (v. protomi di capra, pittore delle). Il gallo passa in secondo ordine. Su un gruppo di vasi (NewYork, Itaca, Berlino, Boston, Perachora, Ceramico di Atene) sono rappresentati dei lebeti con sostegno conico, oppure dei tripodi con anse ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 6 octobre 1990), Athènes 1993.
E. Saporiti, The Pictorial Style in Late Bronze Age Mycenaean Pot Painting (Ph.D. NewYork University 1990), Ann Arbor 1993.
S.W. Manning, The Absolute Chronology of the Aegean Early Bronze Age. Archaeology, Radiocarbon ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] of the Padahlin Caves, in JBurmaResSoc, 52, 1 (1969), pp. 9-23; G.H. Luce, Old Burma-Early Pagan, I-III, Ascona - NewYork 1969; Aung Thaw, Historical Sites of Burma, Rangoon 1972; M. Aung Thwin, Pagan, the Origins of Modern Burma, Honolulu 1985; P ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ivi figura; 2) A. De Agostino, in Not. Scavi, 1957, pp. 14-26, figg. 12-34; resti di biga del Metropolitan Museum di NewYork: G. M. A. Richter, Fittings from an Etruscan Chariot, in Studi Etruschi, xiii, 1939, pp. 433-435, tavv. xxxi-xxxiii; biga di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...