GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] esemplari, di cui uno acefalo (statua H) e l'altro con una replica, che sembra autentica, entrata nel Metropolitan Museum di NewYork nel 1959; un altro esemplare si trova nell'Iraq Museum di Bagdad ed uno infine in una collezione privata. La statua ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] 1954; V. Beševliev, Zur Deutung der Kastellnamen in Prokops Werk ''De Aedificiis'', Amsterdam 1970; J.A.S. Evans, Procopius, NewYork 1972; C. Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453. Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; D ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...]
Lo statunitense John Augustus Roebling mise a punto il sistema del ponte sospeso: a lui si deve il ponte di Brooklyn a NewYork, iniziato nel 1869 e completato dal figlio nel 1883. L’ingegnere svizzero Robert Maillart, vissuto a cavallo tra 19° e 20 ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] aulica del 6° secolo.
Dal sito poi potrebbe provenire un busto femminile, in marmo docimeo, forse di età giustinianea (NewYork, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), che Harrison (1982; 1986) identifica ipoteticamente con A., anche sulla base di ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] 10 s.; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 42, fig. 20; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1961, p. 50, fig. 145, 146. Per le monete posteriori al 292 a. C.: E. T. Newell, The Coinages of Demetrius ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] attribuire a R., per quanto il volto assomigli a quello di Bes, e in età tarda una statuetta del Metropolitan Museum di NewYork, in cui il dio è riconoscibile per la presenza della caratteristica mazza e della protome di gazzella.
Al di fuori dell ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] : B, p. 750; di Atene 1796: B p. 1385, n. 7; di Atene 1928, 1939, 12783: B, p. 1237, nn. 3, 11, 12, frammentaria di NewYork 23.160.43: B, p. 1242, n. 2; CA 1264 del Louvre: B, p. 1384, n. 19. Anfora campana di Berlino: A. Furtwängler, op. cit. p ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] 13; B. M. Felletti Maj, in Archeol. Classica, III, 1951, pp. 44 e 60; M. Bieber, Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 20; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizî, Le sculture, Roma 1958, I, n. 45. Cosiddetto Germanico; M. Collignon, op ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] hispano-mauresque des origines au XIIIe siècle, Paris 1932; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940 (NewYork 19792); B. Roy - P. Poinssot, Inscriptions arabes de Kairouan, I-II, Paris 1950-58; G. Marçais, L'architecture musulmane ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] The Survival and Fall of the Classical City in Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-NewYork 1992, pp. 50-76; I. Sjöström, Tripolitania in Transition. Late Roman to Islamic Settlement, Aldershot 1993.A. Bonanni ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...