GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] aquila che rapisce il fanciullo. Sono da ritenere prime testimonianze del nuovo aspetto assunto dal ratto alcuni orecchini aurei (NewYork e Berlino) e una teca di specchio in bronzo (Berlino); questo tipo iconografico si afferma per secoli sino alla ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] , 1934, p. 119 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, Monaco 1933, I, p. 205 ss.; M. Stuart, The Portraiture of Claudius, NewYork 1938; S. Aurigemma, Sculture del Foro Vecchio di Leptis Magna, in Africa Italiana, VIII, 1940, p. 59 ss.; B. Schweitzer ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] . 41 ss.; A. E. Raubitschek, in Amer. Journ. Arch., XLVI, 1942, p. 245 ss.; G. M. A. Richter, Arch. gr. Art., NewYork 1945, p. 139, p. 140; R. Bianchi-Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 24; A. E. Raubitschek, Dedications from ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] la decorazione plastica (ghirlande sul collo; grandi foglie alla base) che compare ad esempio su un esemplare a NewYork. La decorazione della fascia principale anteriore è nella maggior parte dei casi costituita da elementi geometrici od ornamentali ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] Magazzino del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1936, n. 335, pp. 154-156; G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, pp. 383-384; M. Bieber, Sculpt. Hellenistic Age, NewYork 1961, pp. 133-134; A. Ruesch, Guida Mus. Naz. Napoli, s. d., n. 260, pp. 80-83. ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] , p. 900; P. Hartwig, Meisterschalen, tav. 72, 1; J. D. Beazley, op. cit., p. 297, n. 31. Disco di NewYork: G. M. A. Richter, Vases in the Metrop. Mus., New Haven 1936, p. 103, n. 74, tav. 76; J. D. Beazley, op. cit., p. 589. Pisside di Berlino, n ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] individuali di una personalità psichicamente non comune, e tale da attirare l'attenzione. La testa nel Metropolitan Museum di NewYork, tipica per la morbidezza del modellato, non si riconnette alla tipologia ufficiale romana, da cui si scosta anche ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] , p. 364, n. 41; frammenti di Lipsia, p. 362, n. 18; pelìke al Cabinet des Médailles, p. 464, n. 1; kelèbe di Agrigento a NewYork, p. 378, n. 9; stàmnos di Bologna, p. 414, n. 34; stàmnos di Hermonax ad Oxford, p. 323, n. 5; cratere a Ferrara, p ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] . 55), di processioni funebri e pacifico-religiose di adoranti (vaso nel museo di Atene, Weege, fig. 73; cratere nel museo di NewYork, ecc.). L'embatèria, altra d. bellica di marcia accompagnata dal flauto, su cui erano ritmati i canti di Tirteo, è ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] . 357-64; A. Jamme, Inscriptions de al-'Amâyid à Mâreb, in Muséon, LXVIII, 1955, pp. 313-324; W. Phillips, Qataban and Sheba, NewYork 1955; R. Le Baron Bowen Jr.-F. P. Albright, Archaeological Discoveries in South Arabia, Baltimora 1958, pp. 215-99. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...