PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] di Menelao e P.: B. Schweitzer, in Die Antike, xiv, 1938, p. 43 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 78 ss., figg. 272-277. Metopa del thesauròs del Sele: P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] 77, tav. 136, 2-3. Figura maschile che cavalca un h.; marmo insulare (scuola di Taso?). - Anello aureo a castone ovale. NewYork, Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Catal. of Engraved Gems Greek, Etruscan and Roman in the Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] frecce di Apollo, o lo stato di eterna, immobile punizione nello Hades. Nel cratere del Metropolitan Museum di NewYork, attribuito al Pittore della Nekyia troviamo infatti, accanto ai malinconici abitatori dell'Oltretomba, T. trafitto dalle frecce e ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] , Pline le Jeune et ses héritiers, I-III, Parigi 1901-1902; H. H. Tanzer, The Villas of Pliny the Younger, NewYork 1924; K. Lehmann Hartleben, Plinio il Giovane. Lettere scelte con commento archeologico, Firenze 1936; G. Becatti, Arte e gusto negli ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] di Mildenhall: I. A. Richmond-J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Studies, XLV, 1955, tav. 34, 2. Sarcofago di NewYork: F. Matz, Ein römisches Meisterwerk, in Jahrbuch (19° Ergänzungsheft), Berlino 1958, tav. C. Mosaico di Sousse: L. Foucher, op. cit ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 30; M. Bieber, The Sculpture of Helenistic Age3, NewYork 1961, p. 133 s.; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven3 1962, pp. 49; 302; G. Jacopi, L'antro di Tiberio a Sperlonga, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] stato completamente abbandonato.
Bibl.: O. Rispoli, in Not. Scavi, 1877, p. 467 s.; M. del Chiaro, ibid., 1959, p. 264 ss.; 1961, i ss.; Etruscan Culture. Archaeological Research and Studies by Members of the Swedish Institute in Rome, NewYork 1962. ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] ., in Ann. Sc. Arch. It. Atene, N. S., XVII-XVIII, 1955-56, p. 61 e 95 ss.; M. Bieber, The Sculpt. Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 127. Per il Ph. autore della statua della sacerdotessa Are: Th. Macridy Bey, in Jahrb., XVII, 1912, p. 17 ss., n. 7 ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] 239-284; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1958; M. van der Mijnsbrugge, The Cretan Koinon, NewYork 1931; P. Romanelli, Le grandi strade romane nell'Africa settentrionale, Quaderni dell'Impero, Le grandi strade del mondo ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] figure quasi analoghe su un vaso del primo ed uno del secondo periodo è molto interessante. La figura di Atena sulla lèkythos di NewYork n. 25.189.1 e quella della lèkythos dello stesso museo n. 09.221.43 in ogni particolare sono molto simili, ma ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...