CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] officine.
Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 112 ss.; G. H. Chase, Loeb Collection of Arretine Pottery, NewYork 1908, p. 19; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities, British Museum, Londra 1908, p ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] , 1918, p. 33 ss.; Boyancé, in Rev. des Ét. Anciennes, 1939, pp. 319-324; Ed. S. Le Comte, Endymion in England, NewYork 1944; N. v. Mossolow, Endymion, Dissert., Berlino 1946; V. Pestalozza, in Acme, VI, 1953, pp. 349-374; V. Pestalozza, in Archivio ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] the Indian People, II), Bombay 1953; A. Nilakanta Sastri, A comprehensive History of India, II: The Mauryas and Satavahanas, NewYork 1958; U. Scerrato, G. Tucci, G. Pugliese Carratelli, G. Levi della Vida, Un editto bilingue greco-aramaico di Aśoka ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] of British School at Athens, XLI, 1940-5, pubblicato 1946, pp. 29-52; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949, p. 45 ss.; M. Hanfmann, Ionia Leader or Follower?, in Harvard Studies in Classical Philology, Cambridge (Mas.), 1953, LXI, pp ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] Academy in Rome, IX, 1931, p. 136 ss.; XXIV, 1956, p. 33 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece3, Londra-NewYork-Toronto 1950, pp. 221, 22, 258; mette in luce l'importanza dei restauri al tempio nel II sec. a. C.; H. Berve, G ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] da F. Poulsen e attribuita a Lisippo (Ill. London News, 14, XII, 1963, n. 6489); G. M. A. Richter, A new Portrait of Socrates, in Essays in memory of K. Lehmann, NewYork 1964, p. 267 ss.; id., The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 109 ss. ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; K. Schäferdiek, s.v. Eligius von Noyon, in Reallexicon der Germanischen Altertumskunde, VII, Baden-NewYork 19892, pp. 145-147; Le Trésor de Saint-Denis, a cura di D. Gaborit-Chopin (Le dossiers d'archéologie ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] è stato rinvenuto casualmente un terzo di secolo fa e una parte del quale è entrata al Metropolitan Museum di NewYork. (Anche questo complesso figurava all'esposizione di Parigi).
L'epoca seleucidica e parthica comprende un insieme unico grazie alla ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] Royale d'Arch. Alexandrie, XXXIX, 1951, p. 144; A. Giuliano, in Rend. Pont. Accad. Rom. d'Arch., XXVII, 1952-54, p. 222, n. 8, fig. 18; R. Lullies, Die kauernde Aphrodite, Monaco 1954; M. Bieber, The Sculpt. in the Hell. Age, NewYork 1955, p. 82 ss. ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] di Bologna (285 e 290), di Leida (26 f 41).
La scena del duello di M. appare anche su uno specchio etrusco a NewYork (22.139.84), sulla Tabula Iliaca, e forse su alcuni pìnakes locresi.
M. è stato talvolta identificato con il defunto trasportato a ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...