Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] intrapreso sui luoghi di C. due campagne di scavi (1928-1929 e 1931-32), la seconda in collaborazione col Metropolitan Museum di NewYork. I lavori hanno messo in luce una parte della pianta del palazzo reale e le vicine rovine di una cinta che forse ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] il s. piegandolo ben presto ad intenti prevalentemente decorativi.
Bibl.: A. U. Pope (ed.), A Survey of Persian Art, I, Londra-NewYork 1938, pp. 737-38; 795-96; 845; 856; C. V. Trever, Il cane-uccello. Senmurv e Paskudj, Leningrado 1937 (in russo ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] Pottery of the Mainland, in Annual of the British School at Athens, XXII, 1916-1918, pp. 182-183; C. W. Blegen, Korakou, Boston-NewYork 1921, pp. 54-57, figg. 75-77, tavv. VI-VII; A. Evans, The Shaft-graves and the Beehive Tombs of Mycenae, Londra ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] u. Denker, Basilea 1943, p. 217; K. Weitzmann, Islamic Scientific Illustrations, in Archaeologica Orientalia in memoriam E. Herzfeld, NewYork 1952, p. 244 ss. (specialmente pp. 262-64, e tav. XXXVI, 17-18; ivi riferimento alla bibl. precedente ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] col. 1678 ss.; Weicker, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, col. 1408 s., s. v., n. 8; J. H. Hild, in Dict. Ant., II, pp. 1611 ss.; G. Schwab, Gods and Heroes, NewYork 1946, p. 95; M. H. Nilsson, Gesch. d. Griech. Religion, 2a ed., I, Monaco 1955, p. 240. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] F. el Fakharani, in Am. Journ. Arch., LXIX, 1965, p. 57 ss.; B. F. Cook, in Papers of the Metrop. Mus. of Art, NewYork, XII, 1966; id., in Am. Journ. Arch., LXX, 1966, p. 325 ss. (cosiddetto Ipogeo dei Mercenari); S. Handler, The Architect. of Alex ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] IV, W. Braunfels - P.E. Schramm (edd.), Das Nachleben, Düsseldorf 1965-67.
H. Cüppers - W. Sage, s.v. Aachen, in RGA, I, Berlin - NewYork 1973, pp. 1-4.
H. von Petrikovits, s.v. Aquae Granni (Aachen), in PECS, p. 76.
M. D’Onofrio, Roma e Aquisgrana ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] rosse (Brit. Mus., Inv. 99.7-21.5), da Agrigento: id., op. cit., pp. 162, n. 12; 170, tav. 77, 2. Lèkythos di NewYork, Metropolitan Museum (Inv. 31, ii, 13), da Atene; id., op. cit., pp. 162, n. 15; 173, tav. 77, i.
Bibl.: Klügmann-Drexler, in ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] nel 1949 per il museo di Teheran (v.), mentre altri oggetti si trovano in varî musei (Metropolitan Museum di NewYork, Cincinnati Art Museum, University Museum of Pennsylvania Filadelfia, Museo del Louvre).
La consistenza del tesoro appare oggi così ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] , in Jahrbuch, VIII, Ergänzungsheft, Berlino 1909, p. 20; G. M. A. Richter, Handbook of the Etruscan Collection in the Metropolitan Museum, NewYork 1940, p. 53; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 284 ss.; I. De Chiara, La ceramica volsiniese, in St ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...