Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] , dell'Aithiopis e della Piccola Iliade. A questa è strettamente collegato il frammento conservato al Metropolitan Museum of Art di NewYork, dove però vediamo solo le illustrazioni di 6 canti dell'Iliade e di una parte della Ilioupèrsis. Le tavole ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] 1900, tav. xlix, 7; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, fig. 125; id., Cat. Engraved Gems (Metrop. Mus. NewYork), Roma 1956, p. xxxviii.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, pp. 66-84; G. Krahmer, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] occhi maschili sono a mandorla, come quelli femminili.
Il Beazley, recentemente, ha tolto al gruppo due vasi del Metropolitan Museum di NewYork provenienti da Capua, che la Richter assegnava al gruppo di L. T. e ha diviso questo in due classi. La ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] 1956, p. 184; A. Rumpf, in Oesterr. Jahresh., XXXIX, 1952, p. 86 s.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 81, fig. 285. Per le sculture di Mahdia: Mon. Piot, XVII, 1909, p. 42; Hauser, in Furtwängler-Reichhold, Griech ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] dans l'art grec, Parigi 1911, pp. 233-34, fig. 152-153 (Leone); G. M. A. Richter, Animals in Greek Sculpture, NewYork 1930, pp. 8-9, fig. 29; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 344 (monete); W. Kendrick Pritchett, Observations on ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] , Antikes Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909; A. D. F. Hamlin, A History of Ornament. Ancient and Medieval, NewYork 1916; P. Jacobstal, Ornamente griechischer Vasen, Berlino 1927; H. Möbius, Die Ornamente der griechischen Grabstelen, klassischer ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] . Survey in the Zhob and Lorelai District, West Pakistan, in Anthropological Papers of the American Museum of Natural History, XLVII, NewYork 1959; M. Bussagli, Culture protostoriche e arte delle steppe, in Le civiltà dell'Oriente, IV, Roma 1961. ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] più antico che si trova a Bedsa.
Bibl.: K. Doehring, Indische Kunst, Berlino 1925; L. Bachhofer, Early Indian Sculpture, NewYork 1929; J. Ph. Vogel, La sculpture de Mathura, Parigi 1930; St. Kramrisch, Indian Sculpture, Londra 1933; D. D. Kosambi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] s.v. Segovia, in EAA, VII, 1966, p. 155.
G. Alföldi, Die Bauinschriften des Aquäduktes von Segovia und des Amphitheaters von Tarraco, Berlin - NewYork 1997, pp. 1-55.
I. Ruiz Montejo, s.v. Segovia, in EAM, X, 1999, pp. 506-13 (con bibl. prec.).
M.R ...
Leggi Tutto
DECIO (Gaius Messius Traianus Decius)
F. Panvini Rosati*
Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] .
Sembra invece rappresentare Treboniano Gallo una gemma dal Delbrück attribuita a D. e i quattro ritratti (Vaticano-Gregoriano, NewYork, Firenze, Istanbul) identificati con D. solo dalla Heintze (v. Röm. Mitt., 1956) che vi riconosce derivazioni da ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...