ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana)
G. Caputo
Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] Haynes, The Antiquities of Tripolitania, Londra 1955, pp. 145-148 (con descrizione); G. Caputo, Mosaici pavimentali antichi, Milano-NewYork-Parigi 1962, p. 11 (Sabratha); A. Merighi, La Tripolitania antica, Verbania 1940, II, p. 511 (antichità varie ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] Eiffel. Alta 300 m, destinata in un primo momento a essere demolita, rimase per oltre quarant’anni l’edificio più alto del mondo fino alla costruzione del grattacielo Empire State Building, realizzato a NewYork negli anni Trenta del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] 'Alexiphàrmaka, dovute a Eutecnio, aggiunte in appendice al Dioscuride di Vienna e a quello della Pierpont Morgan Library di NewYork (v. dioscuride).
Nonostante ciò, la copia del X sec. è importante proprio per gli elementi che la allontanano dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] statua Pourtalés di Berlino, ecc. Ritratto di questo principe in età di circa 10 anni è la bella statua bronzea di NewYork. Il tipo della statua di Corinto 136 è documentato anche dalla scultura di una testa nella Residenza di Monaco, mentre ad ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] des Quirinus, in Röm. Mitt., XIX, 1904, pp. 23-37, tav. IV; E. Strong, Roman Sculpture from Augustus to Constantine, Londra-NewYork 1907, p. 301 ss., tav. XCIII. Sulle monete: E. Babelon, Monnaies consulaires, I, Parigi-Londra 1885, p. 484, fig. 11 ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] Maj, in Not. Scavi, 1948, p. 145 ss.; id., in Arch. Class., I, 1949, p. 52 ss.; G. Lippold, antike Meisterwerke der Pfalz,in Pfalzer Heimat, I, 1950, pp. 2-8; id., Handbuch, p. 296; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955. ...
Leggi Tutto
CASSITA, Arte
G. Castellino
Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] der Vorgeschichte, IV, 1926, p. 428. Glittica: E. Porada, On the Problem of Kassite Art, in Arch. Orient. E. Herzfeld, NewYork 1952, pp. 179-187; E. Douglas, Van Buren, The Esoteric Significance of Kassite Glyptic Art, in Orientalia, XXIII, 1954, pp ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] sviluppata in cui le figure si trovano impegnate a fondo scendendo dal piano della loro imperturbata esistenza, è la coppa di NewYork dove due galli furiosi, le penne irte e lacerate si affrontano dinanzi a due galline. J. D. Beazley esprime qualche ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la NewYork University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] impero. Le due ville presentano caratteristiche complementari fra loro, in quanto una (S. Rocco), era una residenza signorile, con annesse installazioni agricole, situata in bella posizione presso l'estremità ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] Spiers, Die Architektur von Griechenland und Rom, Lipsia 1905, pp. 132-34; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-NewYork 1950, pp. 325-26, fig. 119; K. A. Rhomaios, To Anaktoron tes Palatitsas, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., 1953-1954, pp. 141 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...