GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] , Altsamische Standbilder, fasc. 2, Berlino 1934, p. 26 ss.; Arch. Anz., 1937, c. 206; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork, 1949, p. 104 ss.; G. Karo, Greek Personality, 1948, p. 202; G. Lippold, Die Griech. Plastik, in Handbuch, III, i, p ...
Leggi Tutto
LAGINA (Λάγινα)
A. Giuliano
Località dell'Asia Minore (Caria) ove si ergeva un santuario di Ecate che dipendeva dalla vicina città di Stratonicea (a due ore di cammino verso S-S-O). Ricordato da Strabone [...] Lagina, in Istanbuler Forschungen, 2, 1933; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 282; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, passim; M. Bieber, The Sculpture of the hellenistic Age, NewYork 1955, p. 164. ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] H. Bossert, in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, p. 45; R. D. Barnett, Mopsos, in Journ. Hell. St., LXXIII, 1953, pp. 143 ss.; Oriental Influences on Archaic Greece, in The Aegean and the Near East, Studies Presented to H. Goldman, NewYork 1956, p. 215. ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] n. 1, al Vaticano, tardo; p. 796, n. 2, a Bonn, maniera del Pittore del Dinos. Lèkythoi, p. 449, n. 9; p. 656, n. 66, a NewYork. Vedi anche: G. M. Richter, in Am. Journ. Arch., 1923, p. 282; p. 838, n. 47, a Yale, tardo V sec. Lekàne, p. 142, n. 181 ...
Leggi Tutto
SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon)
E. Paribeni
Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] florida chioma, una volta come un patetico guerriero barbato.
In tono più diffuso e spettacolare il cratere a calice italiota di NewYork che ha dato appunto il nome al Pittore di Sarpedon descrive invece il viaggio aereo e l'arrivo in patria del ...
Leggi Tutto
CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] , 1940, p. 200 ss.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 302; I. Marcadé, Recueil d. Sign. d. Sculpt. Gr., Parigi 1953, i, ii, t. IV (2); I, 12, t. IV (3); M. Bieber, Sculpt. in the Hell. Age, NewYork 1955, p. 65, fig. 516. ...
Leggi Tutto
ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius
A. Stenico
Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] , p. 116 ss.; G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, NewYork 1908, p. 28, e passim; id., Cat. of Arretine Pottery: Museum of Fine Arts-Boston, Boston-NewYork 1916, p. 21; A. Oxè, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. M ...
Leggi Tutto
TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus)
G. Bovini
Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] e dalla minore durezza della trattazione della barba e dei capelli. Assai vicina alla statua del Metropolitan Museum di NewYork è un'altra statua, assai danneggiata, del Museo delle Antichità di Costantinopoli, che rappresenta T. Gallo in grandezza ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
P. Pelagatti
Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] barocco, in senso neoclassico.
Bibl.: J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; E. Panofsky, Idea, Lipsia 1924; Kenneth Donahue, The Ingenious Bellori, in Marysas, publ. by the students of the Inst. of Fine Arts, NewYork 1943-45, vol. III. ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ
L. Vlad Borrelli
Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] , n. i; G. Lippold, Kopien und Umbildungen, Monaco 1923; L. Laurenzi, Problemi di scultura ellenistica. La scultura rodia, in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, XVIII, 1940, pp. 25-44; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 136-56. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...