NIKOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] e di una esteriore teatralità. La sua povertà emotiva può esser misurata dalla sbrigativa uccisione di Priamo nell'anfora di NewYork (n. 06.1021.99), nientre la scoperta sontuosità dell'apparato non riescono a redimere le figurazioni olimpiche come ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] L. A. Stella, Mitologia Greca, Torino 1956, pp. 560-566; J. D. Beazley, Attic Black-fig., p. 98, n. 43, Gotha; p. 271, n. 75 NewYork; p. 284, n. 5 Leningrado; p. 422, n. 6 Parigi; p. 436, n. 1, Jena; p. 528, n. 46 Francoforte; p. 572, n. 4 Baltimora ...
Leggi Tutto
GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] di una pyxis attica a figure rosse del Museo Nazionale di Atene e su uno specchio etrusco del Metropolitan Museum di NewYork, mentre un frammento di vaso a figure rosse da Delo dà il momento immediatamente successivo. Perseo e le G. sono raffigurati ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] a un'ara. Su un'anfora di Leningrado, T. appare barbato e con lungo manto. T. ritorna su due vasi (Ruvo, NewYork) di stile midiaco, circondato da Muse, Apollo, Afrodite, eroti, (forse anche Saffo). È una concezione nuova che indulge probabilmente a ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] stati attribuiti allo stesso maestro un insieme di 33 vasi. Il Beazley suggerisce di togliere dal gruppo l'anfora 9495 di NewYork (Bull. Metrop. Mus., 20, 301), che ritiene della stessa mano dell'anfora di Monaco 833 e della piccola anfora di Leida ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest)
A. Greifenhagen
Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] spostati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui un frammento della stele funeraria arcaica Berlino-NewYork, resti delle colonne del Didymaion, la testa del sacerdote di Serapide, il Fanciullo Sabouroff, statua in bronzo da Eleusi ...
Leggi Tutto
CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] .: W. Kraiker, in Ath. Mitt., LIX, 1934, pp. 9-10; J. D. Beazley, Development, pp. 21-25, 107-108; id., Black-fig., pp. 51-61. NewYork 01.8.6: E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940, p. 104; C. V. A., tavv. 2 e 36, 2. Acropoli 2112: B. Graef-E ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] torso e testa soltanto sono originali (mentre la base ed il cane sono le sole parti autentiche di un'identica statuetta di NewYork), replica di età imperiale riferibile ad un originale databile, al più presto, ai primi decennî del II sec. a. C. Essa ...
Leggi Tutto
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] Archeologico di Firenze.
Le copie dei ritratti di E. (quella migliore, di età flavia, è ora nel Metropolitan Museum di NewYork) sono state considerate come derivanti da un originale della prima metà del III sec. a. C.
Recentemente A. Adriani ha ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] non sono stati abbastanza studiati e si trovano sparsi in vari musei tra cui, per primo, quello della Hispanic Society a NewYork; il Museo Arqueológico di Siviglia; il Museo de la Necropolis a C., la Collezione Bonsor nel castello di Mairena del ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...