DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] stessi (i, 8, 5; ii, 5, 16).
Bibl.: Ediz. C. G. Cobet, Parigi 1850 e 1862; W. Christ-W. Schmid-O. Staehlin, Gesch. der griech. Litt., Monaco 1924, II, 2, pp. 863-866; R. Hope, The Book of Diogenes Laërtios. Its Spirit and Its Method, NewYork 1930. ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] da Greci.
Un'altra gemma che va messa in relazione con A. è un'ametista anch'essa nel Metropolitan Museum di NewYork. L'incisione rappresenta un Dioniso barbato, visto di 3/4 con il mantello drappeggiato da un lato. È singolarmente simile al ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] identici su nove dei vasi attribuitigli, cioè sei tazze a piede (Londra, British Museum, 1910.6-16.1 e 2; NewYork, Metropolitan Museum; Parigi, Louvre), un coperchio (Parigi, Louvre), una mèkythos (Monaco n. 6410), una tazza (Kiel). Il ripetersi di ...
Leggi Tutto
PHRYGILLOS (Φρυγίλλος)
L. Breglia
Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] . Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 558; S. P. Noe, The Thurian Distaters, in Numismatic Notes and Monographs, n. 71, NewYork 1935, pp. 10-13; G. E. Rizzo, Saggi preliminari nell'arte della moneta nella Sicilia greca, Roma 1938 edito anche in ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO
G. Bermond Montanari
Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] Kunst, in Die Antike, 1938, pp. 43-72; G. Lugli, Osservazioni sul gruppo di Menelao e Patroclo, volgarmente detto il Pasquino, in Boll. d'Arte, 1929; M. Bieber, The Sculpture in Hellenistic Age, NewYork 1955, pp. 78-81, figg. 272-277. ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] eco delle forme minute e del raccontare diffuso dell'età di Sophilos e di Kleitias rimane nel raffinatissimo arỳballos di NewYork con figurazione della battaglia tra i pigmei e le gru. Tuttavia le espressioni più alte dell'artista sono da cogliere ...
Leggi Tutto
ANZIO, Fanciulla di
L. Vlad Borrelli
Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] : Helbig, II2, n. 1352; W. Amelung, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, nn. 583-584; L. Curtius, Interpretationen von sechs griech. Bildwerken, Berna 1947, pp. 106-121; M. Bieber, The Sculpt. of Hellenist. Age, NewYork 1955, p. 40 (ivi bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] . dell'e. con le nozze di Alcesti); P. Harwig, in ᾿Αρχαιολογικὴ ᾿Εϕημερίς, 1897, p. 130 ss.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, paragr. 43; Olck, in Pauly-Wissowa, VI, c. 182, s. v.; M. L. Kissel, in NewYork Boll. Metr. Mus., XIII, 1918, p. 235 ss. ...
Leggi Tutto
LACHISH
M. Avi-Yonah
Città di Giuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C.
Tra i resti cananei del luogo, nel fossato [...] tipo iwān su un lato. Gli scavi di L. (identificata con l'odierna Tell ed-Duweir) furono compiuti sotto la direzione di J. L. Starkey nel 1932-38.
Bibl.: H. Torczyner, Lachish, I, 1938; O. Tufnell e altri, Lachish, II-III-IV, NewYork 1940-1953-1958. ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] nel primo periodo intermediario.
Bibl.: R. Engelbach, The Aswan Obelisk, Il Cairo 1922; Elefantina: Description de l'Égypte, Antiquités, vol. I, p. 34; H. W. Mueller, Die Felsengräber der Fürsten von Elephantine, Glückstadt-Amburgo-NewYork 1940. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...