Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] Soc. Prom. Hellenic Studies, IV, 1904; Arch. Anz., 1928, 1930, 1939, c. 262; P. Jacobsthal, Die Melischen Reliefs, in Zeits. f. bild. Kunst, LVI, N. S., XXXII, 1921, pp. 94-104; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949, pp. 30, 35, 95, 100. ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] ossuarî cilindrici, globulari e biconici, senza alcun corredo funebre.
Il carro, ora ricostruito al Metropolitan Museum of Art di NewYork, era in legno, ricoperto di lamine metalliche decorate a sbalzo. Esso doveva essere una biga a tre parapetti di ...
Leggi Tutto
CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] ; P. Bosch-Gimpera, The Types and Chronology of West-European Beakers, in Man, genn. 1940; C. S. Coon, Races of Europe, NewYork 1939; V. Gordon Childe, The Dawn of European Civilization, Londra 1947, p. 218; G. Bailloud - P. Mieg de Boofzheim, Les ...
Leggi Tutto
PHALEROS (Φάληρος)
M. E. Bertoldi
Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo.
Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] D. Beazley, Red-fig., p. 675, n. 27; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxfod 1955, p. 181, n. 57, e p. 183. Lèkythos a NewYork: J. D. Beazley, Red-fig., p. 725, n. 7; D. von Bothmer, op. cit., p. 162, n. 15, e p. 173; tav. LXXVII, i. Lèkythos a ...
Leggi Tutto
METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] vennero studiate da E. Douglas Van Buren e le più notevoli di esse sono oggi riunite nel Metropolitan Museum di NewYork.
Anche tenendo a mente l'incomparabile abbondanza e spesso l'alta qualità della produzione della vicina Rosarno, le terrecotte di ...
Leggi Tutto
EUKLEIDES (Εὐκλείδης)
M. B. Marzani
Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 192; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1052; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 74; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 25 ss.; M. Bieber, The SCulpt. of the Hellen. Age, NewYork 1955, p. 158 s. ...
Leggi Tutto
KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)
C. Bertelli
Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.
Durante la sosta [...] pp. 24, 70; K. Weitzmann, The Greek Sources of Islam. Scient. Illustration, in Archaeologica Orientalia in memoriam E. Herzfeld, NewYork 1952, p. 261, tav. XXXVI, fig. 15; P. Baldass, Die Miniaturen Zweier Exultet Rollen, in Scriptorium, VIII, 1954 ...
Leggi Tutto
GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di NewYork (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] invece chiamato Pittore di Triantaphyllos, dal nome di un altro proprietario della stessa pisside.
Il primo nucleo della produzione del pittore (sei pyxides e una oinochòe) fu riunito dal Payne. Il Benson ...
Leggi Tutto
ARACNE (᾿Αράχνη)
A. de Franciscis*
Rappresentante dell'arte tessile lidia; figlia del purpurario Idmon da Colofone, abitante nella città Hypaipa al Tmolos. Vantandosi di essere superiore ad Atena nell'arte [...] , Flavische Architektur, Berlino 1940, p. 124 ss., tavv. 40-41, fig. 106; G. Davidson Weinberg-S. S. Weinberg, Arachne of Lydia at Corinth, in The Aegean and the Near Est, Studies Presented to H. Goldman, NewYork 1956, Tavv. XXXIII-XXXV. ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] d. Griech. Künstler2, Stoccarda 1889, I, p. 310; II, p. 271; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 161 s., s. v.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 42, n. 149; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 108. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...