Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] G. Seltman, Approach to Greek Art, Londra 1948; R. Hamann, Griechische Kunst, Berlino 1949; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949; T. B. L. Webster, The Interplay of Greek Art and Literature, Londra 1949; F. Matz, Geschichte d. gr. Kunst ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] -205; Il palazzo Davanzati. Museo dell'antica casa fiorentina, Firenze 1979; G.M. Radke, The Papal Palace in Viterbo (tesi), NewYork Univ. 1980; W. Hotz, Pfalzen und Burgen der Stauferzeit, Darmstadt 1981; A. Renoux, Fouilles sur le site du château ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] ; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, NewYork 1975, pp. 469-496; A. Nicoletti, Precisazioni sui mosaici degli Apostoli a Torcello, Arte veneta 29, 1975, pp. 19-27; I. Furlan ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ., A history of dams, London, Davies, 1971.
‒ 1975: Smith, Norman A.F., Man and water. A history of hydro-technology, NewYork, Scribner, 1975.
de Solla Price 1964: Solla Price, Derek J. de, Mechanical water clocks of the 14th century in Fez, Morocco ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Modern Human Origins in China, in G.A. Clark - C. Willermet (edd.), Conceptual Issues in Modern Human Origins Research, NewYork 1997, pp. 294-303.
Fulin
di Susan G. Keates
Giacimento paleolitico tra i più importanti della Cina, ubicato sulla riva ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Iran dans les textiles d'Antinoé, Ars islamica 13-14, 1948, pp. 46-74; A. Coulin Weibel, Two Thousand Years of Textiles, NewYork 1952; D.G. Shepherd, A Late Hellenistic Tapestry from Egypt, The Bulletin of the Cleveland Museum of Art 41, 1954, pp. 4 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Paléographie de l'Antiquité romaine et du Moyen Age occidental, Paris 19932); P. Needham, Twelve Centuries of Bookbinding, 400-1600, NewYork-London 1979; L. D'Adamo, La couverture en soie de l'évangéliaire de Santa Maria in Via Lata au Vatican. Une ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] The Danes in England in the Early Eleventh Century, London 1993; Medieval Scandinavia. An Enciclopedia, a cura di P. Pulsiano, NewYork 1993; P. Meulengracht Sørensen, Saga and Society. An Introduction to Old Norse Literature, Odense 1993; M.C. Ross ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Stanley M., Images of Egypt in Greek historiography, in: Ancient Egyptian literature. History and forms, edited by Antonio Loprieno, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1996, pp. 591-604.
Černý 1977: Černý, Jaroslav, Paper and books in ancient Egypt, 2. ed ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , Tombstone or Mihrab, a Speculation?, in Islamic Art in the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, NewYork 1972, pp. 241-254; B. Karamağaralı, Ahlat Mezartaşlari [Pietre tombali di Ahlat], Ankara 1972; N. Tabak, Ahlat Türk Mimarisi ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...