SARPEDON, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di NewYork.
Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] ampî, gli si siano potuti attribuire, la figura di questo maestro è particolarmente interessante. Sua specialità sono le scene mitologiche elaborate con una quantità di minuti particolari (decorazioni ...
Leggi Tutto
CHRYSAOR (Χρυσάωρ)
L. Rocchetti
Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo.
Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] Corfù (v.) stretto dalla destra della Gorgone; e su un sarcofago cipriota della fine del VI sec. a. C., ora a NewYork. Ch. compariva forse su una placca di terracotta da Siracusa.
Monumenti considerati. - Vaso del Louvre: J. D. Beazley, Attic Black ...
Leggi Tutto
GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος)
Red.
Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] , VII, 1912, c. 1421, s. v., n. 46; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, Lipsia 1921, p. 245, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, pp. 171, 565, e passim; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art against its Historical Background, NewYork 1949, p. 46 e note. ...
Leggi Tutto
Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994
APIS
S. Donadoni
Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] nella adlocutio.
Bibl: E. Otto, Beiträge zur Geschichte der Stierkulte in Aegypten, Lipsia 1938; G. Roeder, Aeg. Bronzewerke, Glückstadt-Hamburg-NewYork 1937, p. 41 ss.; W. v. Bissing, Aeg. Kultbilder der Ptolemäer- u. Römerzeit, Lipsia 1936, p. 17. ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] era posta su una colonna.
Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 e 146 ss.; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 61, 26; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, NewYork 1955, p. 88, nota 73 e p. 113, fig. 417. ...
Leggi Tutto
AGHE (῎Αγη)
L. Guerrini
Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] of Gr. Cities, Londra 1831, p. 23, nota 2; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 422; A. v. Sallet, Die Künstlerinschriften auf gr. Münzen, Berlino 1871, p. 10; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum, I, New-York 1927, p. 30. ...
Leggi Tutto
METHYSE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 450 a. C. È inserito da J. D. Beazley nel gruppo del Pittore di Villa Giulia e del Pittore di Chicago: e con quest'ultimo in particolare [...] una grande lyra tra le mani, nel cratere di NewYork. In questa atmosfera sospesa e nella sottile intossicante Red-fig., pp. 410-411; G. M. A. Richter, Red-fig. Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, tav. 109, 10, tav. 171, 109. ...
Leggi Tutto
LU T'AN-WEI
A. Tamburello
Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; O. Sirén, Chinese Painting, Leading, Masters and Principles, NewYork, 7 voll., 1956-1958; A. Giuganino, La Pittura Cinese, 2 voll., Roma 1959. ...
Leggi Tutto
DANAE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra in senso lato nel gruppo di Polygnotos, e dipinge grandi vasi, per lo più stàmnoi e crateri [...] ai protagonisti: si vedano le accompagnatrici di Danae e le ragazze estatiche in ascolto nella scena di musica del cratere di NewYork 23. 16o. 8o che è pure dubitativainente assegnato al Pittore di D. da I. D. Beazley.
Bibl.: J. D. Beazley, Red ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] , V A, 1934, c. 1236, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 581; è escluso dall'elenco degli incisori in G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek, Etruscan a. Roman, Metropolitan Museum of Art, NewYork, Roma 1956, p. XL s. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...