ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Mus. des Arts Décoratifs di Parigi; non oltre il terzo decennio del sec. 15° è invece databile l'Annunciazione di NewYork (Metropolitan Mus. of Art).Per altri arazzi del sec. 15° non è sempre agevole distinguere con certezza il luogo di produzione ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di Giustiniano sul limes orientale: monumenti e fonti, "The 17th International Byzantine Congress. Major Papers. Washington 1986", New Rochelle-NewYork 1986, pp. 237-263.
Id., Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'impero, Spoleto 1988, pp. 54-56 ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] ", Carcassonne 1970; E.A. Gutkind, International History of City Development, V, Urban Development in Western Europe: France and Belgium, NewYork-London 1970, pp. 55-62; Y. Bruand, La cité de Carcassonne. Les enceintes fortifiées, CAF 131, 1973, pp ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] in England, in The Year 1200: a Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1970", NewYork 1975, pp. 187-223; K.D. Hartzell, A St Albans Miscellany in NewYork, Mittellateinisches Jahrbuch 10, 1975, pp. 38-45; C.M. Kauffmann, Romanesque ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] di Nonnberg (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15904), di Michaelbeuren (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 8272) e di St. Peter (NewYork, Pierp. Morgan Lib., 781) e il Libro delle Pericopi della biblioteca di corte (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15713 ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] (Piva, 1978; 1981) enucleando fondamentalmente due gruppi di manoscritti, l'uno legato ai maestri dell'Evangeliario Morgan, ante 1099 (NewYork, Pierp. Morgan Lib., 492), l'altro, di cultura toscana, attivo nel secondo quarto del 12° secolo. Dopo un ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Romanica, 8), Milano 1987; T. Garton, Early Romanesque Sculpture in Apulia (Outstanding Theses from the Courtauld Institute of Art), NewYork-London 1987, pp. 285-286; A. Del Sordo, Toponomastica brindisina. Il centro storico, Fasano 1988; P. Belli D ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Le ''Maître du Bon Samaritain'' de la Cathédral de Bourges, in The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1970" NewYork 1975, pp. 339-359; F. Joubert, Le jubé de Bourges, remarques sur le style, BMon 137, 1979, pp. 341-369 ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] , II, pp. 621-632; D.E. Booton, Pictorial Season: a Cultural Study of the Cycle of Calendar Paintings in the Torre dell'Aquila, NewYork 1994; E. Cavada, Trento in età gota, in I Goti, cat., Milano 1994, pp. 224-231; M. Bassetti, E. Cavada, F. Mulas ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] , The Architecture of Islamic Iran. The Il Khānid Period, (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 29), Princeton 1955 (NewYork 19692); V. Minorsky, A History of Sharvān and Darband in the 10th-11th Centuries, Cambridge 1958; L.S. Bretanickij ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...