BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] , Das Bistum Hildesheim, 3: Die Hildesheimer Bischöfe von 815 bis 1221 (1227) (Germania sacra, n.s., 20), Berlin-NewYork 1984, pp. 166-230; M. Stähli, Die Handschriften im Domschatz zu Hildesheim (Mittelalterliche Handschriften in Niedersachsen, 7 ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] , pp. 72-88; W.J. Fischel, Iṣfahān, the Story of a Jewish Community in Persia, in The Joshua Starr Memorial Volume, NewYork 1953, pp. 75-97; D.N. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Il-Khanid Period, Princeton 1955; L. Hunarfar, Ganjina ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] di B.], Beirut 1978; Rorgo Fretellus de Nazareth et sa description de la Terre Sainte, a cura di P.C. Boeren, Amsterdam-Oxford-NewYork 1980; C. Forest, J.D. Forest, Fouille à la Municipalité de Beyrouth (1977), Syria 59, 1982, pp. 1-26; F. Turquety ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] , I, Kunstgeschichte der unedlen Metalle, Stuttgart 1904; A. Byne, M. Stapley, Spanish Ironwork (Hispanic Society of America), NewYork 1915; J. Starkie Gardner, Ironwork, I, London 1927 (rist. 1978); E. Baccheschi, S. Levy, Ferri battuti italiani ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] 1960; F. Boucher, The Lodgebook of Villard de Honnecourt, in Architector. The Lodge Books and Sketchbooks of Medieval Architects, NewYork 1979, pp. 15-193; A. Erlande-Brandenburg, Carnet de Villard de Honnecourt, Paris 1986 (19902; trad. it. Villard ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] and Fall of the Classical City in the Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-NewYork 1992, pp. 50-76; I. Barton, Lepcis Magna and Sabratha: a Tale of Two Cities, in North Africa from Antiquity to Islam, "Paper ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] Ankara, DOP 31, 1977, pp. 29-87; D. French, The Roman Roads System of Asia Minor, in ANRW, II, 7.2, Berlin-NewYork 1980, pp. 698-729; id., Roman Roads and Milestones of Asia Minor, I, The Pilgrim's Road (BAR International Series, 105), Oxford 1981 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] più innovative che oggi propongono modalità di coinvolgimento e costruzione dei saperi. Ne è un esempio la NewYork Hall of Science dove si possono esplorare i contenuti scientifici realizzando piccoli progetti concreti che valorizzano l ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] (Reggio Emilia, Mus. Civ. e Gall. d'Arte; Bryn Athyn, Glencairn Mus.; Princeton, NJ, Art Mus.; Detroit, Inst. of Arts; NewYork, Brooklyn Mus.; Calzona, 1991).Il battistero, eretto nella prima metà del sec. 12° e consacrato nel 1140, fu profondamente ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] la conurbazione della costa nordorientale degli Stati Uniti d’America: qui, da Boston a Washington, attraverso le metropoli di NewYork, Filadelfia e Baltimora più altre città minori, per circa 1.000 km il territorio appare urbanizzato, prendendo l ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...