MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] (1984), attualmente l'edificio più alto del mondo, le torri gemelle del World Trade Center a NewYork (1976), di M. Yamasaki ed E. Roth, il World Financial Center a NewYork (1987), di Pelli, l'Allied Bank Towers a Dallas (1986), di M. Pei, e il ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] lo più all'ultimo piano. Naturalmente questo schema generico può subire, caso per caso, modificazioni e varianti.
Il NewYork Hospital a NewYork ha una capacità di circa 1000 letti per ricoverati; vi è previsto inoltre un servizio di ambulatorio per ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] 1978-88, "′A+U′ Extra Edition", Tokyo 1988; C. Davis, High tech architecture, Londra 1988 - Stoccarda 1988 - NewYork 1989; R. Rogers, Architecture, A modern view, Londra 1990; Architettura inglese d'oggi, sei protagonisti, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] Jencks, The enigma of Kurokawa, in Architectural Review, marzo 1976; M.F. Ross, Beyond Metabolism: The Japanese architecture, NewYork 1978; P. Jodidio, Kisho Kurokawa, in Connaissance des Arts, ottobre 1983; L. Papa, V. Manocchio, Kisho Kurokawa: il ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a NewYork. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] 1970 gli è stato assegnato lo Arnold Brunner prize del National institute of arts and letters.
John Hejduk, nato a NewYork City nel 1929, ha studiato in Italia con una borsa Fulbright (1953) e ha insegnato nell'università del Texas, nella Cornell ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (NewYork) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] , The Van Wyck Brooks-Lewis Mumford letters: the record of a literary friendship, 1921-1963, a cura di R. Spiller, NewYork 1970; L. Mumford, Findings and keepings: analecta for an autobiography, ivi 1975; Id., My works and days, a personal chronicle ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] Stuttgart, in Deutsche Bauzeitung, novembre 1977; D. Spaeth, Ludwig Karl Hilberseimer: An annotated bibliography and chronology, NewYork-Londra 1981; V. Magnago Lampugnani, Visionary architecture of the 20th century, Stoccarda-Londra 1982; R. Pommer ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] work of Frei Otto and his team 1955-1976, Catalogo della mostra itinerante organizzata dal Museum of Modern Art di NewYork, 1978; F. Otto e altri, Natürliche Konstruktionen, Stoccarda 1982 (trad. it., L'architettura della natura, Milano 1984, con ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] per oltre un decennio (1962-75) l'esecuzione del progetto più importante di Y., il World Trade Center di NewYork, realizzato con la prestigiosa collaborazione di E. Roth. Da una ''piattaforma'' attrezzata svettano due torri gemelle alte 411 m ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] Stati Uniti nel 1969 ha assunto l'incarico di preside del Department of Architecture presso la Cornell University (Ithaca, NewYork), incarico svolto fino al 1975. Ha anche insegnato alla Harvard University (1973) e alla University of California di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...