MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] ; M. vi progettò la sala del Consiglio economico e sociale.
Bibl.: G. E. Kidder Smith, Sweden builds, NewYork e Stoccolma 1950 (2ª ed., Londra 1957), passim; Sven Markelius, architetto svedese e internazionale, in Casabella, n. 201, 1954, pp. 5-20 ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a NewYork il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] M. Manieri Elia, L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966; P. Heyer, Architects on architecture, NewYork 1966; Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967; M. Tafuri, Teorie e storie dell'architettura, Bari 1968; Dizionario di ...
Leggi Tutto
GRAU
Francesco Montuori
Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] Prima Biennale di Architettura di Venezia. L'esposizione antologica delle opere, cui seguirà la mostra alla Columbia University a NewYork, servirà a documentare il lavoro del Gruppo a un più vasto pubblico e segnerà una svolta per i componenti del ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Philip Cortelyou
Maurizio Gargano
(App. III, I, p. 890)
Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] nel 1958. All'insegna del famoso motto "It's chaos and I love it", riferito essenzialmente alla situazione architettonica di NewYork, J. incrementa la sua vasta produzione con opere spesso antitetiche tra loro: ne è un caso esemplare la Boissonnas ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] contemporanee. I dieci principi dell'urbanistica spaziale, formulati nel 1962, sono utilizzati nei progetti per Parigi e NewYork e sono tutti basati sulla massima flessibilità, raggiunta attraverso l'uso della costruzione modulare.
La nuova città ...
Leggi Tutto
MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] uffici, il centro per gli studenti, il centro artistico, la biblioteca. Altre opere della S.O.M.: NewYork, Lever House, 1951-54; NewYork, Chase Manhattan Bank, 1957-61; San Francisco, Alcoa Center, 1968.
Bibl.: H. Russel Hitchoock, Architektur von ...
Leggi Tutto
O' GORMAN, Juan
Donatella Rodriguez
Architetto e pittore messicano, nato a Coyoacán il 6 luglio 1905, morto suicida a Città di Messico nel gennaio 1982. Allievo di Villagrán García, promotore dell'architettura [...] d'aujourd'hui, 109 (1963); Architectural Design, 9 (1963); C.B. Smith, Builders in the sun: five Mexican architects, NewYork 1967; Techniques et architecture, 320 (1978); O' Gorman, Juan, in Encyclopedia of Architects, Londra 1982, 3, pp. 312-13 ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Philip
Manfredo TAFURI
Architetto, nato l'8 luglio 1906 a Cleveland (Ohio). Dopo aver seguiti gli studî classici presso la università di Harvard, giunse all'architettura con il suo incontro [...] del 1954, la casa Boissonas del 1956), della quale J. diede una puntuale interpretazione; con la sinagoga di Port Chester (NewYork) del 1956, si assiste ad un tentativo di superare la sistematica, se non la metodologia, del maestro tedesco, in una ...
Leggi Tutto
HENTRICH, Helmut
Claudio Baldoni
Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] : 1970-71, ivi 1971; Bauten: 1972-73, ivi 1973; R. Wiedenhoeft, s.v. Hentrich, Helmut, in Macmillan Enciclopaedia of Architects, NewYork-Londra 1982; A. Teut, Intervista a H. Henselmann, H. Hentrich e W. Wortmann, in Bauwelt, 75, 48 (dicembre 1984 ...
Leggi Tutto
VILLANUJEVA, Carlos Raûl
Pia Pascalino
Architetto venezuelano, nato a Croydon (Londra) il 30 maggio 1900. È stato uno dei primi sostenitori di una nuova architettura in Venezuela, al passo con lo sviluppo [...] , una di quattro e una di sedici piani (1945).
Bibl.: H.R. Hitchcock, Latin American architecture since 1945, NewYork 1955; Dictionnaire de l'architecture moderne, Parigi 1964; S. Moholy Nagy, C. .R. Villanueva und die Architektur Venezuelas ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...