Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] tipo di lavoro, dalla religione o dal paese d'origine. In alcune città ci sono i quartieri dei Cinesi (per esempio a NewYork, Londra o Milano), i quartieri degli artisti (per esempio a Parigi o a Milano), i quartieri degli affari (la City di Londra ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , in Sources of Indian tradition (a cura di W.T. De Bary e altri), NewYork-London 1958, pp. 37-92.
Bhattacharya, B.C., The Jaina iconography, New Delhi 1974².
Brown, W.N., A descriptive illustrated catalogue of miniature paintings of the Jaina ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] , del 1325-1335, Lille, Mus. des Beaux-Arts; polittico con scene della Passione, della prima metà del sec. 14°, NewYork, Metropolitan Mus. of Art). Talvolta l'immagine dipinta o scolpita poteva essere sostituita da vetri dorati o graffiti.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , The Architecture of Sixtus III. A Fifth-Century Renascence, in De artibus opuscula XL. Essays in Honor of Erwin Panofsky, NewYork 1961, pp. 291-302; K. Noehles, Die Fassade von S. Pietro in Tuscania. Ein Beitrag zur Frage der Antikenrezeption im ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , La maison de Kant. Conte moral, Paris, Payot, 1984.
S. Giedion, The external present: the beginnings of architecture, NewYork, Bollinger Foundation Pantheon Books, 1964 (trad. it. Feltrinelli, Milano, 1969).
Histoire de la vie privée, éd. P. Ariès ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , Der Dom zu Münster 793-1945-1993, I-II, Bonn 1993.
G. Frank, Das Zisterzienserkloster Maulbronn, Hildesheim-Zürich-NewYork 1993.
D. von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, Mainz, Worms und ihr romanisches Umland, Würzburg 1993.
W. Sauerländer, Das ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Stage, ArtB 60, 1978, pp. 214-231; F. Bucher, Architector. The Lodge Books and Sketchbooks of Medieval Architects, NewYork 1979; P. Fergusson, Notes on Two Cistercian Engraved Designs, Speculum 54, 1979, pp. 1-17; H. Ost, Eine Architekturzeichnung ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Huguet. 500 anys, Barcelona 1993, pp. 152-153; P. Klein, Bible, in The Art of Medieval Spain a. d. 500-1200, NewYork 1993, pp. 306-309, nrr. 157-158; M.A. Castiñeiras González, Las fuentes antiguas en el menologio medieval hispano: la pervivencia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] 1950: Dinsmoor, William Bell, The architecture of ancient Greece. An account of its historic development, 3. ed., London-NewYork, Batsford, 1950 (1. ed.: Architecture of ancient Greece and Rome, 1902).
Grimm 1998: Grimm, Günter, Alexandria: Die ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Hunt, Irish Medieval Figure Sculpture 1200-1600, 2 voll., Dublin-London 1974; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, NewYork 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...