Scultore statunitense (Hartford 1928 - NewYork 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di NewYork, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di [...] NewYork. I suoi disegni e le sue strutture geometriche modulari sono tra le espressioni più autentiche della minimal art, di cui L. ha sviluppato il polo costruttivo. Sue opere sono conservate nei maggiori musei d'arte moderna. Nel 2000 il San ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (NewYork 1916 - Brewester, Massachusetts, 2012). Formatosi alla Harvard University con W. Gropius e M. Breuer, ha poi lavorato con quest'ultimo. Attivo con lo studio SOM (Skidmore, [...] Owings e Merrill, 1945-48), la sua ricerca si è rivolta alle tecnologie avanzate, di cui si è servito anche in funzione estetica. Tra le sue opere, si ricordano: la casa Taylor a Westport, Massachusetts ...
Leggi Tutto
Pittore (Montreal 1913 - Woodstock, NewYork, 1980). Vissuto dal 1916 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Stage University di Iowa, alla Wash ington Univ. di St. Louis e alla NewYork Univ. Partecipò [...] nel 1950, attraverso una lunga riflessione sulla forma e sul colore, all'astrattismo gestuale (Disegno, 1951-52, NewYork, Museum of modern art), per tuttavia riproporre, già nei primi anni Settanta, un inquietante repertorio figurativo reso con ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1910 - NewYork 1962), tra gli esponenti più significativi dell'espressionismo astratto. Dopo un periodo di pittura oggettiva, la sua personale del 1951 [...] del colore, K. definì in modo altamente drammatico lo spazio. Ritornò in seguito al colore, valendosi della tipica struttura e del drammatico gestire che avevano caratterizzato la sua pittura in bianco e nero. Opere al Guggenheim Museum di NewYork. ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Excelsior Springs, Missouri, 1928 - NewYork 1994). Esordì come pittore nel 1955, orientandosi verso un'astrazione in cui si coniugavano la gestualità di J. Pollock e la geometria [...] di B. Newman. Passò poi alla realizzazione di tele ridotte a mero supporto di oggetti fisici, per approdare alla creazione di opere a tre dimensioni, qualificandosi come uno dei maggiori esponenti della ...
Leggi Tutto
Pittore (NewYork 1836 - Roma 1923). Studiò a NewYork con il pittore di genere T. H. Matteson per poi completare la sua formazione soggiornando a Parigi, a Firenze e a Düsseldorf (1856-61); nel 1866 si [...] , 1896-97). Sensibile e accurato vedutista, dipinse anche, con vena originale e antiaccademica, bizzarri, surreali paesaggi di grande suggestione, che gli diedero fama. Sue opere a Boston (Museum of fine arts), a NewYork (Metropolitan Museum), ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (NewYork 1903 - Easthampton, NewYork, 1974). Studiò all'Art students league di NewYork e completò la sua educazione in Europa (1920-23). Nel 1935 fondò con M. Rothko a NewYork il gruppo "The [...] ten". Dopo i Pictographes (1941-51), che risentono molto del simbolismo dell'arte primitiva e rivelano un'originale assimilazione della poetica surrealista, G. concentrò e sempre più limitò le sue composizioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Buffalo, NewYork, 1913 - NewYork 1967). Studiò alla Columbia University, alla National academy of design e all'Institute of fine arts di NewYork. Nel 1937 si unì all'American abstract artists [...] astratto e insistendo sull'estraneità nel fatto artistico dei valori emozionali, si limitò all'uso di moduli monocromatici, variandone unicamente i valori tonali (NewYork, Museum of modern art: Red Painting, 1952; Abstract Painting, 1963). ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Milwaukee 1915 - Roslyn, NewYork, 2002). Studiò disegno industriale a Chicago; dal 1942 si dedicò alla scultura realizzando, con sottili fili metallici, giochi geometrici di chiara [...] qualità di luce e leggerezza anche in opere monumentali (World Tree, 1950 circa, per l'Harvard graduate center; Orfeo e Apollo, 1962, per la Philarmonic Hall del Lincoln Center a NewYork; baldacchino per la cattedrale di San Francisco, ecc.). ...
Leggi Tutto
Pittore (West Point, NewYork, 1852 - NewYork 1919). Studiò con il padre Robert Walter (1803-1889) e, a Parigi, con J.-L. Gérôme. È uno dei più notevoli impressionisti americani; i suoi paesaggi si distinguono [...] per la delicata intonazione argentea. Fu uno dei fondatori della Society of american artists. Il suo fratellastro John Ferguson (1841-1926), pittore e scultore, fu il primo direttore della Yale school ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...