Esposizione di arte moderna, tenuta nel 1913 a NewYork, presso l’armeria del 69° Reggimento. Per la prima volta furono presentate negli USA più di mille opere di artisti europei (scelte da A. Davies e [...] W. Kuhn) e americani della seconda metà del sec. 19° e contemporanei. Con opere di P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh, O. Redon, H. Matisse, M. Duchamp, C. Brancusi e, per l’arte americana, del gruppo ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Rochester, Indiana, 1927 - NewYork 2011). Ha studiato a Chicago, a NewYork e al Black Mountain College, uno degli ambienti più aperti alle nuove teorie ed esperienze artistiche. [...] Partito dal filone dell'espressionismo astratto ed evolutosi nella linea della pop art, è stato tra i primi a introdurre nella scultura i metalli "trovati" - soprattutto telai e pezzi d'automobile schiacciati ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano (Salt Lake City 1902 - NewYork 1934); tra i protagonisti della cosiddetta Harlem Renaissance. Trasferitosi a NewYork (1925), entrò nella redazione della rivista Messenger, impegnandosi [...] con altri artisti emergenti, tra cui L. Hughes, nel dibattito sulla definizione di criterî estetici afroamericani, e partecipando al lancio, rivelatosi poi fallimentare, della prima rivista d'arte afroamericana, ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Segovia 1903 - Bridgehampton, NewYork, 2001). Dopo aver studiato scultura all'Accademia di San Fernando a Madrid, si dedicò alla pittura. Dal 1936 risiedette negli USA, dove si legò [...] univ. di Princeton, Berkeley e Puerto Rico. Un significativo gruppo di opere si trova al Museum of modern art di NewYork. Nel 1998 è stato inaugurato a Segovia il museo di arte contemporanea Esteban Vicente, che ospita una sua cospicua donazione ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti statunitense (Hillsboro, Ohio, 1907 - NewYork 1988). Raggiunse il successo con la striscia Terry and the pirates (1934-46, poi continuata da G. Wunder), serie di storie avventurose dell'adolescente [...] Terry Lee e dei suoi compagni, coinvolti in vicende di guerra e di spionaggio; ad essa seguirono Male Call (1942), serie destinata alle forze armate americane, e nel 1947 la serie di Steve Canyon, storie ...
Leggi Tutto
Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, NewYork, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] video. Le sue opere sono state esposte tra l’altro alla Biennale di Venezia nel 1972 e nel 1982 e fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art, NewYork, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento, National Gallery of Art, Washington. ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. NewYork 1950). Geologo, ha iniziato la sua carriera fotografica in Sudafrica, esplorandone con taglio documentaristico i paesaggi naturali e umani in rigorose immagini in bianco [...] e nero (Dorps, 1986), per indagare successivamente la psiche umana e i suoi disagi (Platteland, 1994), fino ad approdare a un originalissimo linguaggio comunicativo dove il confine tra realtà e visione ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Weissenburg 1880 - NewYork 1966). Studiò a Monaco; nel 1904 si recò a Parigi dove rimase fino al 1914 ed ebbe modo di conoscere Braque, Picasso, Matisse, Delaunay. Tornato in Germania, [...] Monaco. Si recò in seguito negli Stati Uniti, dove continuò la sua attività didattica fondando nel 1933 una scuola a NewYork. Sottolineando l'importanza del gesto e l'intensità del colore, considerò la pittura un organismo dinamico di piani colorati ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore umoristico statunitense (Columbus 1894 - NewYork 1961). Iniziò la carriera di giornalista come corrispondente da Parigi per la Chicago Tribune. Al New Yorker dal 1927 al 1933, [...] intervenne con articoli e schizzi satirici su mode, vezzi e idiosincrasie della borghesia americana contemporanea. Oltre alle numerose raccolte di racconti (The owl in the attic, and other perplexities, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Praga 1880 - NewYork 1954). Formatosi con F. Wickhoff, fondò a Vienna la Österreichische Kunstgeographie e fu professore all'università; nel 1938 emigrò a NewYork. Nei suoi studî affrontò [...] la storia dell'arte secondo una metodologia storica e filologica. Tra i suoi scritti si ricordano: Die Methode der Kunstgeschichte (1913); Lebendige Kunstwissenschaft. Zur krise der Kunst und der Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...