DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] che il D. voleva mettere in scena al Roxy Theater di NewYork insieme a L. Massine non fu mai realizzato; alcuni bozzetti per le scene sono conservate nel Museo Depero di Rovereto. A NewYork aprì una casa d'arte futurista ("Futurist House").
Durante ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] mondo, oltre ai disegni del Museo Thorvaldsen, si ricorda un album di novanta disegni conservato al Metropolitan Museum di NewYork.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stato delle anime, 1809, f ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Milano 1952, pp. 15 s., tavv. 62-64; M. Harrsen e G. K. Boyce, Italian Manuscripts in the Pierpont Morgan Library, NewYork 1953, pp. VIII, 41, 58; G. Muzioli, Mostra storica nazion. della miniatura (cat. mostra, Roma, Pal. Venezia). Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , G. da M., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 728-738; D. Gordon, G. da M., in The Dictionary of art, XII, NewYork 1996, pp. 702 s.; Pittura a Milano dall'Alto Medioevo al tardo gotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] des h. Johannes v. Nepomuk…, in Wallraf-Richartz-Jahrb., XXXVIII (1976), pp. 113 ss.; Id., Die Kunst in Dienst der Staatsidee…, Berlin-NewYork 1981, pp. 196 s.; A. Parronchi, Su un progetto di M. Nacherino, in Prospettiva, XXV(1981), pp. 14-24; J ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] London, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 723-727; J.G. Czarnecki, in The Dictionary of art, XIX, NewYork-London 1996, pp. 679-683; M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, Osservazioni sui codici miniati riccardiani, in Immaginare l'autore. Il ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] A. v. Bartsch, Le Peintre graveur, XIX, Leipzig 1870, pp. 328 s. (cfr. The Illustrated Bartsch, XLIII, a cura di J. T. Spike, NewYork 1982, ad Indicem); E. Mauceri, G. G. D., in Comune di Bologna, XIX (1932), 6, pp. 35-39; A. Foratti, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] disegni ital. della Bibl. naz.di Madrid, Madrid 1974, p. 35; Drawings, major acquisitions of the J. P. Morgan Librarv 1924-1974, NewYork 1974, ad Ind.;F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, Firenze 1974, pp. 1 n. 1, 50 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] -73; P. Dearborn Massar, Presenting S. D. Seventeenth Century Printmaker, NewYork 1971; Id., S. D. Catalogue raisonné Alexandre De Vesme, with Introduction and Additions, NewYork 1971; M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio ..., Treviso 1972 ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Venetian State art and Byzantium, in Byzantium: faith and power (1261-1557). Perspectives on late Byzantine art and culture, NewYork 2006, pp. 138-153; C. Guarnieri, Il passaggio tra due generazioni: dal Maestro dell’Incoronazione a Paolo Veneziano ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...