PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Il Settecento, I, Milano 1995, pp. 520-544 (con bibliografia); A. Binion, P., G., in The dictionary of art, XXV, NewYork 1996, pp. 1-4; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni ‘pittore in istoria’ tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] . d. mostra, Siena), a cura di G. Gentilini-C. Sisi, Firenze 1989, I, pp. 69-78e passim; J. Beck, Iacopo della Quercia, NewYork 1991, pp. 29, 184, 199; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal. d. mostra, Siena), a cura di L ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] abbandono del decorativismo dell'Art nouveau. Sempre nel 1926 partecipò all'Esposizione d'arte organizzata da L. De Bosis a NewYork con opere importanti, fra le quali Il campo della Bragora, e alla XV Biennale della città di Venezia con alcuni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 1497 nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Torrita, l'Assunzione della Vergine del 1498 già al Metropolitan Museum di NewYork e ora in collezione privata). D'altro canto, si è tentato di ricostruire un catalogo di dipinti autografi, riferibili a ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Forlì (catal., Forlì), a cura di M. Foschi - L. Prati, Milano 1994, pp. 19-81; G. Toscano, M. P., in The dictionary of art, XXIII, NewYork 1996, p. 889; M. Ceriana, in M. P. La pala del 1493, a cura di M. Ceriana, Vigevano 1997, pp. 9-43; E.M. Dal ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...]
Furono molti in questo periodo i riconoscimenti, anche internazionali, al lavoro di Colombo. Nel 1966, nei Design Research di NewYork e di Cambridge (MA), i negozi pionieri del “modern design” in America, venne allestita la mostra Collection of ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Cosimo I e di Francesco I (1587: cfr. O. Berendson, The Ital. sixteenth and seventeenth centuries catafalques, tesi Ph. D., NewYork Univ., Inst. of Fine Arts, 1961, pp. 61, 79 s., 144, 161, 162 ss.); lavorò anche all'addobbo di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] 1977, pp. 64 ss., 93;C.Morschek, Relief sculpture for the fafade of the Certosa di Pavia, NewYork 1978,pp. 51 ss. e passim; P. Boccardo, La scultura decorativa del primo Rinascimento, in Atti del I Convegno intern. di studi, Pavia1980,Roma 1983, p ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] come paesaggio artificiale, in Rassegna, IX (1987), 31, pp. 6-33; D. Doordan, Building modern Italy. Italian architecture 1914-1936, NewYork 1988; F. Alè - G. Bertelli - S. Guidarini, Itinerario Domus 36: F. e Pollini e Milano, in Domus, 1988, n ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] bibl. cfr. Mellini, 1965). Un nuovo testo critico è stato stabilito nel 1932 da Daniel V. Thompson (New Haven; ristampato nel 1954 a NewYork), ed un altro ne sta preparando G. L. Mellini. Intanto sono apparse ancora due ristampe del trattato, curate ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...