GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Castiglione (catal.), Genova 1990; G. Labrot, Italian inventories, I, Collections of paintings in Naples 1600-1780, Munich-London-NewYork-Paris 1992, pp. 101, 508-510; D.R. Marshall, Viviano and Niccolò Codazzi, Milano 1993, ad indicem; G. Sestieri ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] , 52, 60, 63 e passim; P.L. Sohm, The Scuola Grande di S. Marco 1437-1550: the architecture of a Venetian lay confraternity, NewYork 1982, pp. 285 s.; P. Humphrey, The Bellinesque Life of st. Mark cycle for the Scuola grande di S. Marco in Venice in ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] ed il 1468; i due Angioli reggicortina della chiesa di Ognissanti (collezione Morgan, NewYork); un bassorilievo col Congedo di Gesù dalla Madre (Metropolitan Museum, NewYork).
Nel 1473 era di nuovo a Perugia; l'8 maggio ricevette la commissione ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Troescher ha segnalato come il C. a Briga mostri di conoscere il Giudizio finale di Jan Van Eyck (Metropolitan Museum di NewYork) o un'opera similare, ma è un indizio ancora troppo limitato. È forse necessario ipotizzare la presenza in Piemonte, "in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893 ss., 934; A. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., NewYork University 1977, pp. 167, 266; C. Pedretti, Leonardo's studies for the Sforza sepulchre,in Gazette des beaux-arts, XCI(1978 ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Napoli 1983, (con bibliografia precedente); A.R. Blumenthal, G. Parigi’s stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, NewYork 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia da Bernardo Buontalenti a G. P., in Storia delle arti in Toscana ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] Marshall, G. G. or the "monogramist GAE" at Stourhead?, in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp. 685-690; M. Carminati, in The Dictionary of art, XII, London-NewYork 1996, pp. 560 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 569 s. ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] giusto sulla base della versatilità imitativa di cui parlò Summonte, che possono essere attribuite a C. la Crocefissione già a NewYork in collezione Henschel (Longhi, 1955; ma vedi Sterling, 1976, p. 33, e Bologna, 1977, pp. 91 s.) e la Deposizione ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] A history of Painting in Italy, III, London 1908, pp. 121-126; B. Berenson, The Central Italian Painters of the Renaissance, NewYork-London 1909, pp. 139 ss.; I. Vavassour Elder, La pittura senese nella Galleria di Perugia, in Rass. d'arte senese, V ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] (per Lionello, p. 104); A. Ghidiglia Quintavalle, Due dipinti ritrovati di C. B., in Studies in the History of Art dedicated to W. Suida, NewYork 1959, pp. 289-93; C. Volpe, Per il primo tempo di C. B., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 79-81; A ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...