CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. M. Brescia, The aesthetic theories of Futurism, tesi di laurea, Columbia University, NewYork 1971 (microfilm nella Bibl. Hertziana di Roma), pp. 500-502; L. Cavallo, C.C. opera grafica (catal.), Cortina d'Ampezzo ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] moderna di Budapest (1936), l'Esposizione internazionale di Parigi (1937), dove vinse il "Grand Prix". A quella mondiale di NewYork (1937) il D. fu invitato a dare un'opera che celebrasse Gugliemo Marconi: lo scultore presentò La radio che porta ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Bardini a Firenze, a cura di E. Neri Lusanna - L. Faedo, Milano 1986, pp. 252 s.; J. Beck, Jacopo della Quercia, NewYork 1991, II, pp. 457, 464 s.; W. Liebenwein, Die ‘Privatisierung’ des Wunders: Piero de’ Medici in Ss. Annunziata und San Miniato ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e Cossa, in Natura ed arte, I (1895-96), 3, pp. 181-184, 186-189; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-NewYork-Bombay 1898, pp. 213 s., 221 s.; A. Cecioni, Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 92, 119, 226, 233 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] evangelisti nei pennacchi della cupola di S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni Evangelista, di cui resta anche un disegno preparatorio (NewYork, Metropolitan Museum), e S. Luca (ibid., pp. 54, 60, fig. 36), e quelli per il catino absidale di S. Maria ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] , Gall. naz. d'arte moderna); Sviluppo di bottiglia nello spazio, Forme uniche della continuità nello spazio (1912 e 1913; NewYork, Museum of Modern Art e, della prima, variante a Milano, collezione Mattioli).
Nel complesso alla figura del B., che è ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] ; A. Finocchi, Lettrici. Immagini della donna che legge nella pittura dell'Ottocento, Nuoro 1992, pp. 28-32; Id., F. F., in Ottocento. Romanticism and Revolution in 19th century Italian painting (catal.), Firenze-NewYork 1992, pp. 183-86, 267. ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] anno, l'Italia. Dopo la sosta di un anno in Francia (espose nel 1939 alla galleria Quatre Chemins), si trasferì a NewYork, presso la sorella Ebe (Cagli Seideberg, 1980). Espose alla julien Levi Gallery nel 1940, e l'anno dopo, divenuto cittadino ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] ; A. Bartsch, Le peintre-graveur..., XXI, Leipzig 1870, pp. 235-53 (The illustrated Bartsch, a cura di P. Bellini, XLVII, 1, NewYork 1983, pp. 274-373); F. Tonetti, Storia della Vallesesia e dell'alto Novarese [1875], Borgosesia 1984, pp. 500 ss.; P ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] se ne conservano copie nella Bodleian Library di Oxford e nella biblioteca del London India Office (B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-NewYork 1971, p. 270).
Di questo periodo è anche la lettera (14 nov. 1729) del C. al padre generale dei gesuiti (in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...