PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] ; M. Barash, Light and color in the Italian Renaissance theory of art, NewYork 1978, pp. 91-111; D. Rosand, Painting in Cinquecento Venice: Titian, Veronese, Tintoretto, New Haven-London 1982, ad ind.; L. Sesler, Significativi aspetti della pittura ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] C. viaggiava spesso tra l'Italia e la Francia, ma anche un po' ovunque per organizzare varie personali, per esempio a NewYork, a Bucarest, in Olanda.
Le gallerie di Carlo Cardazzo, quella del Milione a Milano e quella del Cavallino a Venezia erano ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] , in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 27-29 (con bibl.); G. Kreytenberg, in The Dictionary of art, XIII, London-NewYork 1996, p. 15; Id., Zwei Darstellungen des Gekreuzigten von G. di G., in Städel Jahrbuch, XVII (1999), pp. 1-10. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Manfroni con R. Leão, in Domus, gennaio 1978, n. 578, Itinerario 6; A. Terranova, in MacmillanEncyclopedia of architects, III, NewYork - London 1982, pp. 344 s.; E. Faroldi - M.P. Vettori, Italia-Brasile. Dialoghi di architettura, in Abitare, giugno ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] "astratto-concreto". Comincia per il B. il periodo del suo maggiore successo, sancito tra l'altro da due personali a NewYork (1951 e 1958), con presentazione di Lionello Venturi. Ma si accentua contemporaneamente il suo tormento di uomo, il suo ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] Musei e gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna, Opere d. Ottocento, Milano 1975, I, pp. 40 s. e tavv. 487 ss.; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings... (catal.), NewYork 1976, n. 217 fig. 25; Encicl. Ital., I, p.654. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] ), o vasellame prezioso, come nella Artemisia della Galleria Corsini a Firenze, o nella Carità del Metropolitan Museum a NewYork. Talvolta un significato allegorico non è suggerito da nessun attributo, e in tal caso il pittore indulge, ad esempio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] visitato dagli angeli (del Museo di Saint Louis nel Missouri), Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli (galleria Acquavella di NewYork), Esaù e Giacobbe (Galleria di Palazzo Bianco a Genova), la Rebecca al pozzo (in coll. priv. a Genova: Castelnovi ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] , Les dessins de la reine Christine de Suède Stockholm 1966, pp. 111, 113; R. P. Wunder, 17th and 18th Century European Drawings, NewYork 1966, p. 11; A. Emiliani, La Pinac. naz. di Bologna, con prefaz. di C. Gnudi, Bologna 1967, pp. 26, 43, 50, 53 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, Milano 1963, p. 4; J. Bean-E Stampfie, Drawings from NewYork Collections, NewYork 1965, p. 25; A. Ottino Della Chiesa. Leonardo Pittore, Milano 1967, p. 96; B. Berenson, Italian pictures of ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...