PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] s.; M.T. Fiorio, in Caravaggio e il suo tempo (catal., NewYork - Napoli), Napoli 1985, pp. 73-75; M. Gregori, in Satiri in un paesaggio, in Important old master paintings (catal.), NewYork 1990, pp. 48-53; M. Gregori, in Michelangelo Merisi da ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1758: La festa del giovedì grasso in piazzetta, già in collezione Watkins a Londra e passata all'asta presso Sotheby's di NewYork nel 1990 (ripr. ibid., fig. 10). Si tratta di un'opera di importanza fondamentale, non solo perché è l'unico quadro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] i ss. Domenico, Pietro, Paolo e Tommaso d'Aquino (Firenze, Uffizi). Della predella dovevano far parte i due pannelli conservati a NewYork (Metropolitan Museum of art), uno con la Creazione e la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso e l'altro con il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] . Maestri di legnami e pittori a Siena, 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, ad indicem; J. Beck, J. della Quercia, NewYork 1991 (con bibl. e rassegna completa dei documenti); G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] II, ibid. 1978, pp. 10, 26, 165, 186, 306, 378; N. Mallory, Roman Rococo architecture from Clement XI to Benedict XIV..., NewYork-London 1977, pp. 4, 51; A. M. Matteucci-D. Lenzi, C. Morelli e l'architettura delle legazioni Pontificie, Imola 1977, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] d'arte, XXXIX (1987), pp. 55-82; Id., The sculpture of Nanni di B., tesi di dottorato, Columbia University, NewYork 1987; M. Horster, Nanni di B.: Quattro coronati, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXI (1987), pp. 59 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37, 79-99; A. Binion, A. and Francesco Guardi. Their life and milieu, NewYork-London 1976, pp. 84-99, 159-237 e passim; L. Dania, Un inedito di G.A. G., in Prospettiva, XXX (1982), p. 78 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Tofani, in Prospettiva, 1979, n. 18, pp. 74, 76, 78 S.) J. Nissman, D. C. (il Passignano)…, tesi di dottorato, Columbia University, NewYork 1979 Id., Disegni dei toscani a Roma (catal.), Firenze 1979, pp. 83-108, nn. 52-72 A. Negro, in Villa e Paese ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1775, pp. 39-153; L. Zottmarm, Zur Kunst der Bassani, Strassburg 1908, pp. 14-47; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, NewYork 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1113 ss.; W. [E ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] . L'ascesa al tempio della Virtù attraverso il mecenatismo, Roma 1995, ad ind.; M. Mena Marqués, in The Dictionary of art, XX, NewYork 1996, pp. 373-379; Andrea Sacchi 1599-1661 (catal., Nettuno), Roma 1999, pp. 76-81; S. Rudolph, Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...