PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ), pp. 313-326; R. Antonetto, Il mobile piemontese nel Settecento, I, Torino-Londra-Venezia-NewYork 2010, pp. 129-282; Un capolavoro di P. P., Torino-Londra-Venezia-NewYork 2010; P. P.: il re degli ebanisti, l’ebanista del Re (catal., Torino 2013 ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 1989, pp. 53 s.; N. Barker, Aldus Manutius and the development of Greek script and type in the fifteenth century, NewYork 1992, pp. 43-63; A. Filippetti, Ottaviano Petrucci ed il carattere della "Paulina", tesi di laurea, Urbino, Istituto superiore ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Il ciclo cavalleresco del Pisanello alla corte dei Gonzaga (Studies in late medieval and Renaissance painting in honor of Millard Meiss, NewYork 1977, pp. 205-218) e Note sulla formazione e la tecnica del ciclo cavalleresco della ‘Sala del Pisanello ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] era stato invitato dalla Berkeley University della California a tenere due corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a NewYork, visitando, insieme agli amici Henry Furst e Mario Soldati, i musei e la città, alla quale consacrò numerosi dipinti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] 1976, vol. 103, pp. 53-57; T. Reff, The notebooks of Edgar Degas, I, Oxford 1976 A, p. 123; Id., Degas: the artist’s mind, NewYork 1976 B, pp. 19, 36, 306; R.T. Matthews - P. Mellini, In ‘Vanity Fair’, Londra 1982, pp. 19, 21-13, 27, 29-33, 73, 207 ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, NewYork 1971, I, pp. 67, 40 n. 2; II, p. 32; S. Ferrara - R. D'Amico - G. Gaeta Bertelà, Incisori toscani dal XV ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] of English Water Colour Painting, London 1929, pp. 26, 140; R. e S. Redgrave, A century of British painters, London-NewYork 1947, ad Indicem; A. P. Oppé, English Drawings... in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1950 ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] ; II, pp. 664-670; P.W. Richelson, Studies in the personal imagery of Cosimo I de' Medici, duke of Florence (1973), NewYork 1978, pp. 113 s.; M. Spallanzani, The courtyard of palazzo Tornabuoni-Ridolfi and Z. L.´s bronze Mercury, in The Journal of ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] da Cremona, è in ogni caso vicino alle miniature che ornano il manoscritto di Aristotele M.1483 della Pierpont Morgan Library di NewYork, per il cui anonimo autore è stato avanzato il nome di J. (Pächt - Alexander, pp. 45 s.). Non è invece sua la ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] J.G. Alexander, in The painted page. Italian Renaissance book illumination, 1450-1550 (catal., London-NewYork), a cura di J.J.G. Alexander, Munich-NewYork 1994, pp. 82 s., n. 25; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...