LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] 324 s.; R.J.M. Olson, Italian 19th century drawings & watercolors. An album from Camuccini & Minardi to Mancini & Balla, NewYork 1976, n. 6, fig. 22; X. Moyssén, E. L. teórico y crítico de arte, in Anales del Instituto de investigaciónes ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] una medaglia per le esposizioni donatelliane e nel 1890 la biblioteca in mogano per la casa di A. Phelps Stokes a NewYork (al n. 229, poi 231, di Madison Avenue).
Attivissimo nel patrocinare gli interessi della sua categoria, per qualche tempo il F ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] e l'archit. romanica toscana delle origini, Pisa 1975, pp. 52, 155, 198, 234, 262; C. Smith Hunnikin, The baptistery of Pisa, NewYork-London 1978, pp. 19, 38, 51 s., 55, 89, 92, 220-226; E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] la Renaissance. Etudes réunies et présentées par Jean Jacquot, Paris 1955, pp. 47 s., 59; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1959, pp. 148, 719; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1951, pp. 802 s ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] con medaglia d'oro nel '27 alla Internazionale di grafica a pal. Pitti, e fu presente alla mostra del Bianco e Nero di NewYork nello stesso anno, e inoltre alle mostre di grafica di Parigi nel '30, di Firenze e Varsavia nel '32, di Riga nel '35 ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] i coniugi Mary ed Edward Brandegee di Brooklyn comprarono quelli rimanenti, che furono venduti nel 1937 al Cooper-Hewitt di NewYork (unendosi a quelli delle sorelle Hewitt), ad eccezione del terzo nucleo che fu ceduto al Fogg Art Museum di Harward ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] collab. di S. Ferrara), Bologna 1973, ad Indicem;H. Lehmann-Haupt, An Introduction to the Woodcut of the Seventeenth Century, NewYork 1977, pp. 139 s.; Stanford Univ., Art Gallery and Museum, M. S. Sopher, Seventeenth-Century Italian Prints (catal ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] M.T. Donati, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, p. 30; J. Richards, in The Dictionary of art, XX, London-NewYork 1996, p. 267; La cattedrale di Genova nel Medioevo secoli VI-XIV, a cura di C. Di Fabio, Genova 1998, pp. 276, 279; M ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] nel 1960. Sempre nel 1960 organizzò l'esposizione di opere di artisti thai nel Graphic Center del Pratt Institute di NewYork, nell'Istituto d'arte di Colonia e alla mostra biennale internazionale di stampe a Tokyo.
Col nome Bhirasri il F. pubblicò ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] , La pittura in Lombardia, Milano 1973, pp. 182, 185; R.Y.M. Olson, Italian 19th century drawings and watercolors (catal.), NewYork 1976, n. 52; D. Fonti, "La scandalosa noja del mondo", un quadro e quaranta disegni di L. G. (catal., galleria ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...