GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] le sei illustrazioni per La formica argentina di I. Calvino (1958, Sodalizio del Libro, Venezia) e le vedute dei ponti di NewYork, realizzate nel 1959 per la rivista Fortune di Chicago.
Nel 1953 fu di nuovo a Parigi, dove incontrò E. Michaux e ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] viaggio in Tripolitania e in Etiopia, compiuto anche per studiare il restauro dei castelli di Gondar, il L. visitò la NewYork World's Fair (per la quale aveva coadiuvato Guerrini nel disegno del vestibolo del padiglione italiano dedicato all'E42), e ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] 1779 e il 1781 è da collocarsi la prima produzione di paesaggi ideali, della quale sopravvivono due fogli autonomi (NewYork, Metropolitan Museum of art) e una dozzina di acquerelli (nell'album di disegni conservato nella collezione Elgin a Broomhall ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] il cartone di un arazzo con Episodi della vita di Urbano VIII(M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents..., NewYork 1975, doc. 88; Dreyer, 1968).
Più ricca e suffragata da documenti risulta essere la sua attività di mosaicista che ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] ; C. Paladini, Il Cellini moderno N. F., in Italia moderna, 1904, 2, pp. 3-13; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, II, NewYork 1904, p. 73; VII, ibid. 1923, p. 292 (per Adolfo); F. Santini, N. F. il Cellini lucchese, in Lucca-Rassegna del ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] , coll. Cini) di chiaro influsso pisanelliano (Longhi, 1946; Pallucchini, 1956, p. 110), l'Ecce Homo del Metropolitan Museum di NewYork e quello del Museo Civico di Padova. Nel catalogo delle opere tarde, l'Arslan (1948) pose anche la Crocefissione ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, p. 62; U. Cassuto, in The Jewish Encyclopaedia, VII, NewYork-London 1904, p. 158; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 685 s.; L. Servolini, Diz. illustrato ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] 1913-1916, p. 285; H. Chevalley, Hundert Jahre Hamburger Stadttheater, Hamburg 1927, p. 14; C. Ricci, The art scenography, NewYork 1928, p. 17 (ill.); Id., La scenografia ital., Milano 1930, p. 27 (ill.); V. Mariani, Scenografia ital., Firenze 1930 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] 1956, v. Indice; E. Berti Toesca,Un S. Giovannino discusso e dimenticato, in Studies in the History of Art dedicated to W. Suida, NewYork 1959, pp. 144 s.; F. Boyer,La sorte delle opere d'arte..., in Arch. stor. per le prov. parm., XII (1960), p ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] . und XVI. Yahrh., in Jahrbuch d. kónigl. Preuszischen Kunstsammlungen, XXXII (1911), pp. 250 s.; A. Frothingham, Hispanic Glass, NewYork 1941, pp. 37, 178; L. Zecchin, Vetri di Murano nei "Diarii" del Sanudo, in Giorn. economico,Venezia, marzo 1957 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...