DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] , XXII (1971), pp. 36 s.; M. G. Gargano, C. D., in Storia dell'arte, 1973, 17, pp. 85-112; N. A. Mallory, Roman Rococo Architecture from Clement XI to Benedict XIV, NewYork-London 1977, pp. 130-44; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 05. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] 212-214, 219, 230, 235, 242, 252; A.R. Blumenthal, Giulio Parigi's stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, NewYork 1986, pp. 298-303, 339-342; D. Landolfi, Su un teatrino mediceo e sull'Accademia degli Incostanti a Firenze nel primo ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] in coll. Beets a Amsterdam, l'altro, peggio conservato, con il Giardino d'Amore nella coll. Jarves di New Haven, le due tavolette Kress (NewYork) con la Flagellazione e la Crocifissione,un pannello nel Museo di Altenburg con Cristo nell'orto e San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] per le nozze Hermanin-Hausmann, Roma 1904, pp. 3 s.; A.L. Frothingham, The monuments of Christian Rome from Constantine to the Renaissance, NewYork 1908, pp. 350 s.; S. Ortolani, S. Croce in Gerusalemme, Roma 1924, pp. 15, 21 s.; G. Biasotti - Ph.B ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] opere di oreficeria, quali un calice del Tesoro di S. Pietro e uno conservato al Metropolitan Museum di NewYork, entrambi riferiti a Tondino di Guerrino e databili - per le circostanze biografiche dei committenti di cui conservano l'iscrizione ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] ital. dell'800, Milano 1975, I, p. 87; III, p. 210; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings and Water-colors (catal.), NewYork 1976, n. 114(studio per il Ritorno del Figliol prodigo); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 493 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] alla bottega dei corali del duomo di Lodi (ora divisi fra il Museo civico locale e la Pierpont Morgan Library di NewYork), oltre al Breviario donato nel 1486 alle benedettine di S. Grata dal nobile Arrigino de' Mozzi, che aveva tre figlie in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] , p. 169; A.P. Darr, Pietro Torrigiano and his sculpture for the Henry VII chapel, Westminster abbey, tesi di dottorato, NewYork University, 1980, ad indicem; The buildings of England, London, II, South, a cura di B. Cherry - N. Pevsner, London 1983 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] 'altro al Museo civico di Vicenza, databili sul finire del secolo; un Ritratto di giovinetto già in collezione Dreicer a NewYork e ora disperso. Il già citato Cristo portacroce di Bergamo, riferibile agli anni tra il 1508 e 1510, segna un definitivo ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Venezia1926, pp. 528, 860; H. Tietze - E. Tietze Conrat, The drawings of the Venetian painters in the 15th and 16th centuries, NewYork 1944, p. 192; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia, II, Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 149 s ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...