DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] , ibid., 26 genn. 1929, pp. 1, 7 s.; D. forgery analyzed by miss Groves, ibid., p. 8; H. Tietze, Genuine and false, NewYork 1948, p. 67; W. Lusetti, A. D. scultore, Roma 1955; P. Cellini, Storia di una statua fittile, in Paragone. Arte, VII (1956 ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] L. van Beethoven, Angelica Catalani, Ch. Gounod, G. Rossini, G. Verdi e R. Wagner per l'atrio del Metropolitan theater di NewYork dove rimasero fino al 1964, anno a partire dal quale, a causa di una ristrutturazione, se ne persero completamente le ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] da Cogolo, in Corriere del mattino, 11 ag. 1957; A. Sartori, A Cogollo un mago del ferro battuto lavorava per gli artigiani di NewYork, in L'Arena, 8 sett. 1961; E. Stanghellini-G. M. Cambié, Berto da Cogolo e la tradizione del ferro battuto, Verona ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] d'arte, XXXIV (1949), pp. 21-30; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance.Central Italian and North Italian schools, London-NewYork 1968, I, p. 166; II, tavv. 216 s.; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circondario, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] art di Cincinnati; e nel 1955-56 allestì personali alla Myrtle Todes Gallery di Chicago e alla galleria De Braux di NewYork. Rispetto alle opere esposte nel 1955 alla VII Quadriennale romana (Lampare sul golfo, Venezia, Periferia di Chicago) o alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] , La scultura a Ferrara, Rovigo 1957, pp. 102-111; K. Weil Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, NewYork-London 1977, pp. 92-95, 302 s., 318-322, 332; S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: Il tabernacolo di Pio IV ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] al centro, Preghiera nell'orto, Discesa al Limbo, oggi nella Corcoran Gallery di Washington (già nella collez. Clark di NewYork, firmato nel pannello centrale; v. F. M. Perkins, 1921), che Van Marle (1924) metteva in relazione con il soggiorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] 296 s. n. 163; J.J.G. Alexander, in The painted page. Italian Renaissance book illumination 1450-1550 (catal., London-NewYork), München 1994, ad indicem; T. D'Urso, in La Biblioteca reale di Napoli al tempo della dinastia aragonese (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] nuove annotazioni e commenti, II, Firenze 1906, p. 13; R. Offner, A critical and historical corpus of Florentine painting, III, 6, NewYork 1956, ad ind.; P.P. Donati, Primitivi alla Finarte e una proposta per L. di B., in Arte illustrata, IV (1971 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] dans l'Italie méridionale, Paris 1903, pp. 609-612; A.L. Frothingham, The monuments of Christian Rome from Constantine to the Renaissance, NewYork 1908, pp. 361 s.; A.K. Porter, S. Maria di Castello in Corneto, in Arte e storia, XXXI (1912), p. 147 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...