PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] , II, Studi lucani, a cura di P. Borraro, Galatina 1976, pp. 315-320; J.J.G. Alexander, Italian renaissance illuminations, NewYork 1977, pp. 108-113; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] modelli, Torino 1982, pp. 151 s.; E. A. Standen, European post-medieval tapestries and related hangings in the Metropolitan Museum of art, NewYork 1985, II, pp. 776-786, 788 s.; A. M. De Strobel, te arazzerie romane dal XVII al XIX secolo, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] di Roma, con le illustrazioni per l'VIII e il IX canto dell'Inferno.
Dopo un soggiorno di circa un anno a NewYork, dove il L. lavorò come illustratore per riviste e giornali, nel 1904 tornò stabilmente a Napoli e qui, negli anni successivi, realizzò ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] lunette della Ss. Annunziata e di Giaccherino, divisi tra la collezione Cossío di Tudanca (Spagna), la Pierpont Morgan Library di NewYork e la Biblioteca reale di Torino (Fischer Pace, 1991, pp. 245-257). Caratterizzati da un tratto sottile e veloce ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] quegli stessi anni elaborò opere la cui ispirazione nasceva dall'accostamento "arbitrario" di diapositive di diverse città (NewYork, Parigi, Londra e Torino), sperimentando tecniche nuove e utilizzando materiali differenti e, per l'artista, inusuali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] . Beck - A. Amendola, Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, Milano 1988, pp. 13 s., 18, 28, 31; J. Beck, Jacopo della Quercia, NewYork 1991, pp. 59 s., 64, 70-77, 151-156, 158-161, 190 s., 362 s.; R. Munman, Sienese Renaissance tomb monuments ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; A. Sutherland Harris - L. Nochlin, Women artists: 1550-1950 (catal.), NewYork 1977, p. 28; L. De Girolami Cheney, B. L. of Ravenna, in Woman's Art Journal, 1988, n. 1, pp. 16 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] , Milano 1965, pp. 486 s.; F. R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection - Italian Schools, XV-XVI Century, London - NewYork 1968, pp. 12 s.; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971, p. 13 n. 2; Id., L'Incoronata di Lodi, Lodi 1974, passim ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] o i Quattro Elementi, una volta nel giardino di palazzo reale e oggi identificabili con i bronzi del Metropolitan Museum di NewYork; due dei modelli in terracotta per l'opera si conservano al Museo civico di Torino (Raggio, p. 240; Mallé, 1967, p ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] di Benvenuto Disertori, Cremona 1954, pp. XLIII, LVI, LXI, LXV, 93 ss., 35* e 59; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1954, pp. 156, 161, 234, 281, 284, 289, 295, 314, 519, 528, 534; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...