DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] , Le peintre graveur, XX, Leipzig 1870, ad vocem (cfr. The Illustrated Bartsch, a cura di M. Carter Leach-R. W. Wallace, NewYork 1982, XLV); G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, I, Bari 1911, p. 57; O ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] Meeks) che già a Washington, Oxford, Londra e NewYork i musei di storia naturale erano stati costruiti in stile 1968, ad Ind.; C. L. M. Meeks, Ital. Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 263, 394; L. Patetta, L'architettura dell' ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] XV, 1867, p. 173 n. 351); più di recente nella sigla si è voluto vedere la firma di Jacob Bos (Ill. Bartsch, XXIX, NewYork 1982, n. 351).
Il F. morì a Bologna e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco il 19 dic. 1574 (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] sul mercato antiquario il primo nel 1955 a Monaco (Weinmüller, 14-15 dic. 1955, n. 938), il secondo nel 1978 a NewYork (Sotheby, 13 genn. 1978, n. 96), non si conosce la loro attuale ubicazione.
L'Adorazione dei magi, opera di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] e a un piccolo topo (cfr. Italian 19th Century drawings and watercolors… [catal., Shepherd Gallery], a cura di R. Olson, NewYork 1976, n. 235).
Già forse nei primi anni del suo soggiorno romano il D. conobbe Felice Giani e frequentò l'amico di ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] Chaine et Simenson di Parigi (nel 1913), alla galleria Coupil di Londra (nel 1914) ed alla galleria Henry Paine Whitney di NewYork nel 1916 (per un elenco delle esposizioni fino al 1933 vedi il catalogo della galleria Jandolo, 1933).
Nel 1916, dopo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] . 351 s.; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The Italian manuscripts in the Library of major J. R. Abbey, NewYork-Washington 1969, pp. 137 ss., tavv. LXIb-LXIV; Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'umanesimo (catal.), Venezia 1982, pp. 161 ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] in Boll. d'arte, I (1907), 9, pp. 23 s.; A. L. Frothingham, The monuments of Christian Rome from Constantin to the Renaissance, NewYork 1908, pp. 179, 355, 375 s.; A. Galieti, Mem. della chiesa medievale di Civita Lavinia, in L'Arte, XII (1909), pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Grossato, Affreschi del Cinquecento in Padova, Milano 1966, pp. 57-63; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian School, I,NewYork 1968, p. 76, tavv. 482-484; M. Lucco, Il Cinquecento, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XXI (1998), pp. 198, 231-233; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, pp. 165 s.; Diz. encicl. Bolaffi, VI, p. 194; The Dictionary of art, XIII, London-NewYork 1996, p. 740. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...