Cantante (NewYork 1911 - Savignano sul Rubicone 1980). Figlia di genitori italiani emigrati negli USA, studiò con Domenico Brescia a San Francisco e poi con Manlio Bavagnoli a Milano. Esordì a Milano [...] all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come soprano leggero di straordinaria perfezione vocale (nel suo repertorio: Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La traviata). Si ritirò dalle scene nel 1957 ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Nyack, NewYork, 1882 - NewYork 1967). Studiò a NewYork ed esordì come illustratore. Fu a Parigi nel 1906 e nel 1909. Indifferente a ogni tendenza d'avanguardia, da allora andò [...] maturando uno stile inconfondibile, trattando gli aspetti della vita e del paesaggio americano, fissati in atmosfere immote e solitarie, con realismo accentuato. Ebbe notevole influenza sui pittori statunitensi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (NewYork 1894 - ivi 1936); celebre per aver diretto il primo film parlato americano, The jazz singer (1927), basato sul contrasto tra una serie di canzoni iniziali [...] e la successiva serie di inni liturgici cantati dal protagonista presso il padre morente. Diresse ancora: Old San Francisco (1928); Viennese nights (1930); It happened in NewYork (1935). ...
Leggi Tutto
Regista (NewYork 1874 - New Orleans 1948), già attore di prosa. Noto per aver diretto molti film con R. Valentino e D. Fairbanks senior. Film: His majesty Douglas (1920); The mark of Zorro (1920); Robin [...] Hood (1923); Ben Hur (1926); The enemy (1928); Dream of love (Adriana Lecouvreur, 1929) ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Roma 1876 - NewYork 1950). Studiò a Roma con V. Persichini e debuttò come baritono a Piacenza nel 1897. Svolse poi acclamata attività nei maggiori teatri del mondo in un vasto repertorio [...] internazionale. Celebri le sue interpretazioni dei Maestri Cantori, del Tannhäuser, del Don Pasquale, ecc ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica americana (Brooklyn, NewYork, 1905 - Hollywood 1965); nel cinema a 17 anni, fu ritenuta una fra le più affascinanti dive del cinema muto: It, 1927; Red hair, 1928; Three weekends, [...] 1928; The wild party, 1929; No limit, 1931 ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Astoria, NewYork, 1936 - Fort Myers, Florida, 2007); specialista nel lancio del disco, ha vinto la medaglia d'oro in quattro edizioni consecutive delle Olimpiadi: Melbourne, 1956; [...] Roma, 1960; Tokyo, 1964; Città di Messico, 1968 ...
Leggi Tutto
Cantante (Napoli 1878 - NewYork 1942). Formatosi al conservatorio di S. Pietro a Majella (Napoli), fu baritono applauditissimo nei principali teatri del mondo in un vasto repertorio. ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - NewYork 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle [...] che diede inizio a quella che fu poi chiamata scuola di Chicago. Nel 1904 si trasferì alla Columbia University di NewYork, dove insegnò fino al 1929, tenendo conferenze e seminarî al Teachers College della stessa università e operando anche presso l ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - NewYork 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] sculture per l'UNESCO a Parigi (1956-58); ponte nel Parco della pace a Hiroshima; giardino roccioso per la Manhattan Bank a NewYork e area di giochi Kodomo No Kuni a Tokyo (1961-66); parco Billy Rose nel Museo di Israele a Gerusalemme; fontana per ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...