Drammaturgo statunitense (NewYork 1937 - ivi 2021). Raggiunse un primo importante successo con la farsa tragica Oh dad, poor dad, mama's hung you in the closet and I'm feeling so sad, rappresentata a [...] Londra nel 1961. Affinata la propria vena satirica in Asylum (1963) - più tardi divenuto Chamber music - e in The day the whores came out to play tennis (1965), s'impose come uno dei maggiori autori contemporanei ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. NewYork 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University [...] (California) dove si è occupato principalmente di ingegneria genetica. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica insieme ai chimici W. Gilbert e F. Sanger. Tutti e tre hanno notevolmente ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Lancaster, Ohio, 1863 - NewYork 1928). Dopo studî di grafica, chiamato da J. Pulitzer a collaborare alle pagine domenicali a colori del NewYork World, vi pubblicò una serie di tavole a tutta [...] ragazzino calvo e orecchiuto vestito di un camicione giallo. Dopo aver trasferito le sue storie sul NewYork Journal (1896), nel 1902 O. creò per il NewYork Herald altri due personaggi: il monello Buster Brown e il suo cane Tige, noti in Italia ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (NewYork 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla [...] biochimica della crescita cellulare, affiancando dall’anno successivo R. Levi-Montalcini nelle sue ricerche sul fattore di crescita delle cellule neuronali (Nerve Growth Factor, NGF). Gli studi di C. sono ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1883 - NewYork 1965). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con V. d'Indy e A. Roussel, trasferendosi nel 1907 a Berlino, dove conobbe, tra gli altri, F. Busoni, A. Schönberg, R. Strauss. [...] Stabilitosi negli USA nel 1915, assunse la cittadinanza statunitense nel 1927. Dopo aver fondato a NewYork la New symphony orchestra (1919) e la Pan american society of composers (1928), fu a Parigi (1928-33), dove ebbe come allievo A. Jolivet. ...
Leggi Tutto
Biblista statunitense (NewYork 1928 - Redwood City, California, 1998); sulpiziano, venne ordinato prete nel 1953 e partecipò come esperto al Concilio Vaticano II; fu il primo cattolico a insegnare nello [...] seminary di NewYork (1971-90); membro della Pontificia commissione biblica (1972-78 e 1996-97), fu presidente della Catholic biblical association of America, della Society of biblical literature e dell'International society for New Testament studies ...
Leggi Tutto
Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1923 - NewYork 2015). Naturalizzato nel 1946, dopo aver insegnato presso la Columbia University, dal 1969 al 1993 ha insegnato storia presso la Yale University. [...] Si è occupato prevalentemente di storia intellettuale della società europea, di storia della sessualità e dei rapporti tra psicanalisi e ricerca storica. Tra le sue opere: Weimar culture. The outsider ...
Leggi Tutto
Biochimico (Chicago 1913- NewYork 1982), allievo di M. Bergmann, professore, dal 1952, alla Rockefeller University. Nell'ambito di ricerche fra struttura chimica delle proteine e loro attività biologica, [...] col suo collaboratore W. H. Stein mise a punto un metodo cromatografico di determinazione quantitativa di amminoacidi in miscele anche complesse (idrolizzati proteici, ecc.) mediante ripartizione su resine ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (NewYork 1930 - Providence 2024), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione [...] con J. Bardeen e J. R. Schrieffer ha formulato la teoria della superconduttività che dalle iniziali degli autori è chiamata teoria BCS e per la quale ha ricevuto con i coautori il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1915 - Palm Springs 2019). Nato da una famiglia di ebrei russi, durante la seconda guerra mondiale prestò servizio in marina. Dopo i primi romanzi (Aurora Dawn, 1947; City [...] boy, 1948), colse il successo con The Caine mutiny (1951), affresco storico a forti tinte, oggetto di fortunati adattamenti per il teatro (1953) e per il cinema (E. Dmytryk, 1954). Autore di romanzi tradizionali, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...