DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] of income taxes, London 1939, spec. pp. 39-42 e 142-144; R. A. Musgrave, The theory of public finance, NewYork 1959, pp. 72-73. Alquanto prolissa la rassegna di G. Dehove, L'oeuvre scientifique de quelques économistes étrangers, VII, L'oeuvre ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] G. B. e le "Effemeridi di Milano", in Mem. della Soc. astronom. ital., XXXV (1964), pp. 75-79; L. Law Whyte, R. J. B., NewYork 1964; C. Pighetti, Discorrendo del newtonianesimo di R. G. B., in Physis, VI (1964), pp. 15-27. J. Smolka, R. J. B. u. die ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Vite a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 149; B. Berenson, The venetian painters of the Renaissance, NewYork 1894, pp. 86 s.; P. Paoletti - G. Ludwig, Neue archivalische Beiträge.-in Jahrbuch der Preuszischen Kunstsamml., Beiheft XXVI(1905 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] del «mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre 1923 si imbarcò per gli
Stati Uniti, invitato a NewYork dall’impresario Brock Pemberton che istituì una ‘Pirandello’s Season’. Oltre alle rappresentazioni nel 1922 del «mistero profano ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Roma-Bari 1981 (ed. inglese: Two interviews with Rossana Dalmonte and Bálint András Varga, NewYork-London 1985); D. Osmond-Smith, Playng on words. A guide to L. B.’s «Sinfonia», London 1985; I. Stoianova, L. B ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] 'Isabelle d'E., in Symboles de la Renaissance, I, Paris 1976, pp. 79-87; G. Marek, The bed and the throne: the life of I., NewYork 1976; C. Brown - A.M. Lorenzoni, The Grotta of I., in Gazette des beaux-arts, 1977, n. 89, pp. 155-171; ibid., 1978, n ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] pp. 134-139; Id., Some Donatello Problems, in Studies in the History of Art dedicated to W. E. Suida on his Eightieth Birthday, NewYork 1959, pp. 47-65; G. de Tervarent, Attributs et symboles dans l'art Profane, 1450-1600, II, Genève 1959, p. 393; A ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di Vicenza allo scorcio del '600, in Controspazio, IX (1977), 3, pp. 38-43; D. Lewis, The late baroque churches of Venice, NewYork-London 1979, pp. 59-67; G.M. Pilo, J. Sansovino, B. L., M. Lucchesi, B. Maccanuzzi: interventi edilizi di tre secoli ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] 1988; F. F., a cura di L. Tornabuoni, Monza 1995 (cat. della mostra tenuta a Roma); P. Mazursky, Show me the magic, NewYork 1999; T. Kezich, Federico: Fellini, la vita e i film, Milano 2002; T. Kezich, F. F., in Enciclopedia del cinema, Istituto ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] 442, 446-466, 470-474, 478 s.; II, pp. 284, 383-387, 389, 391; C. E. Nunn, Geographical conceptions of Columbus, NewYork 1924, pp. 65-69; A. Altolaguirre, Declaracioges hechax por d. Cristobal, d. Diego y d. Bartolomé Colón acerca de su nacionalidad ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...