Produttore cinematografico (NewYork 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] modello tanto creativo quanto autoritario di ideare, controllare la realizzazione e promuovere un film, che influenzò notevolmente l'industria cinematografica statunitense nel momento della decisiva espansione, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (NewYork 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel [...] 1916. Tra i più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi tutti i generi (dal western al poliziesco al film di guerra), di cui ridefinì struttura e contenuti, sempre imprimendo concentrazione ...
Leggi Tutto
Attrice (Chicago 1899 - NewYork 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico [...] del nuovo modello di femminilità degli anni Venti. Tra i suoi film più noti, si ricordano: Male and female (1919); The affairs of Anatol (Fragilità sei femmina, 1921); Beyond the rocks (L'età d'amare, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1924 - NewYork 2011); dapprima attore teatrale, poi regista televisivo, H. Fonda lo volle regista di Twelve angry men (La parola ai giurati, 1956). Abile [...] direttore di attori, ha saputo esprimere, specialmente nel genere poliziesco, una spregiudicata analisi della realtà. Tra i suoi film si ricordano: A view from the bridge (1960); Long day's journey into ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Malba, NewYork, 1930 - Los Angeles 2002). Esordì nel 1957 con The young stranger (Colpevole innocente), che rivelava solide doti narrative, non senza risvolti di [...] acuta analisi sociale. Eclettico nelle scelte e vigoroso nello stile, F. passò poi da un genere all'altro, ora mostrando profondità nei ritratti psicologici e nelle descrizioni d'ambiente, ora limitandosi ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - NewYork 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin [...] dagli anni Dieci (The NewYork hat, 1912, e Intolerance, 1916, di D. W. Griffith), specializzandosi in dialoghi e situazioni brillanti. Divenuta famosa nel 1925 con il romanzo Gentlemen prefers blondes (da cui furono tratti due film omonimi nel 1926 ...
Leggi Tutto
Attore (NewYork 1932 - Hollywood, California, 1992). Figlio dell'attore Osgood P. (West Newton, Mass., 1892 - Washington 1937), dopo gli esordî a Broadway si fece notare nel cinema, a partire da Friendly [...] persuasion (La legge del signore, 1956), come interprete di personaggi tormentati e inquieti, dei quali il protagonista di Psycho (1960) è il più memorabile. Tra i suoi film: Fear strikes out (Prigioniero ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico statunitense (NewYork 1894 - ivi 1964); autore di commedie (The front page, 1928; Twentieth century, 1934; A flag is born, 1946) e di opere narrative (A Jew in love, [...] 1930), tentò con Ch. McArthur di realizzare a NewYork film d'autore: Crime with out passion (1934); Once in a blue moon (1935); The scoundrel (1935); Soak the rich (1936). Fallita l'iniziativa, si dedicò definitivamente alla sceneggiatura per i più ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (NewYork 1920 - Houston 1991); dopo aver recitato a Broadway, esordì nel cinema con The return of Frank James (1940), acquistando larga popolarità con la successiva interpretazione [...] del 1941, Tobacco road. Bellezza vagamente esotica e misteriosa, insieme malinconica e glaciale, attrice dalla sensibilità non comune, valorizzata da autori come E. Lubitsch e O. Preminger, ha interpretato ...
Leggi Tutto
Attrice (Niagara Falls, NewYork, 1897 - Las Vegas 1957); nel cinema dal 1910, è stata tra le più note interpreti drammatiche soprattutto del cinema muto: A tale of two cities (1911); The doctor's secret [...] (1915); The devil's needle (1916); De luxe Annie (1917); Secrets (1924); Du Barry, woman of passion (1930). Anche la sorella Constance (Brooklyn 1900 - Los Angeles 1973) è stata nota interprete cinematografica: ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...