Attore statunitense (n. Amityville, NewYork, 1958). Ultimati gli studi in Scienze Politiche alla George Washington University, si è poi diplomato in Recitazione a NewYork. Pur avendo esordito come attore [...] televisivo nella serie The doctors (1980), nei primi tempi si è dedicato soprattutto al teatro, tanto da meritare il prestigioso Theatre World Award nel 1986 (grazie alla commedia Loot). Un anno più tardi ...
Leggi Tutto
Fotografo e regista cinematografico statunitense di origine ungherese (NewYork 1928 - Parigi 2022). Dopo avere studiato sociologia, ha lavorato come illustratore; trasferitosi a Parigi (1948), si è dedicato [...] astratte di grandi dimensioni, servendosi del mezzo fotografico. Tornato negli Stati Uniti (1954), ha pubblicato un lavoro su NewYork (1956; nuova ed. 1995) che lo ha rivelato come fotografo. Le sue composizioni, ispirate al dadaismo, preludono ...
Leggi Tutto
Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. NewYork 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La casa d'Argento Bava (2006), [...] Bayou Black (2010), Resurrection man (2011) e soprattutto A ciambra (2014), incisivo ritratto di un adolescente all’interno della comunità Rom di Gioia Tauro vincitore del Discovery Prize al Festival ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. NewYork City 1964). Laureatasi in Storia dell’arte alla Brown (1986), si è formata come attrice frequentando la prestigiosa Juilliard School di NewYork. Dopo il debutto teatrale [...] in Six degrees of separation (1990), negli anni Novanta ha interpretato diversi ruoli sia per la televisione che per il cinema, raggiungendo una grande notorietà con The Truman Show (1998). Ma i primi ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. NewYork 1958). Laureatasi in Studi Afroamericani e specializzatasi in Arte a Yale (1983), in seguito si è dedicata alla recitazione e ha debuttato sul piccolo schermo con Doubletake [...] (1985). L’esordio cinematografico risale al 1986 (F/X), ma è con film quali Boyz n the hood (1991, Strade violente), Malcolm X (1992) e, soprattutto, Tina – What’s love got to do with it (1993) che B. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. Bedford, NewYork, 1985). Appena ventenne, ha affiancato la recitazione agli studi in Psicologia; dopo aver ottenuto una piccola parte in Urban legend [...] 3 (2005), ha recitato in diverse produzioni televisive per poi essere protagonista in A nightmare on Elm Street (2010, Nightmare) e The girl with the dragon tattoo (2011, Millennium - Uomini che odiano ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Glen Cove, NewYork, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del [...] collasso della comunicazione, individuato come cifra della società contemporanea e ricondotto al concetto di entropia (Entropy è appunto il tit. di un suo racconto del 1960). I suoi romanzi (V., 1963, ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense (n. NewYork 1963). Ha studiato cinema e recitazione alla California Institute of the Arts, e ha esordito alla regia e alla sceneggiatura nel 1996 con Heavy (Dolly's [...] Restaurant), vincitore del Premio Speciale della Regia e del Gran Premio della Giuria come miglior opera drammatica al Sundance Film Festival. Sono seguite le pellicole di successo Cop Land (1997), Girl, ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Arkabutla, Mississippi, 1931 - Pawling, NewYork, 2024). Figlio dell'attore Robert Earl, si formò con Lee Strasberg ed esordì a Broadway nel 1958 in Sunrise at Campobello di Dore Schary. [...] Dotato di voce profonda, magnetica e autoritaria, si affermò con The great white hope di Howard Sackler (1968, nel ruolo del pugile Jack Jefferson), seguito dal monodramma su Paul Robeson (1978) e da un ...
Leggi Tutto
Regista e produttore statunitense (n. NewYork 1965). Laureatosi alla University of Southern California, nel 1988 ha diretto il cortometraggio Lion’s den (La tana del leone), per poi vincere il premio [...] speciale della giuria al Sundance Film Festival con Public access (1993, il suo primo lungometraggio); due anni dopo ha ottenuto la consacrazione internazionale con il noir The usual suspects (1995, I ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...